dca strategia illustarzione

La strategia DCA, ovvero Dollar Cost Averaging, in italiano viene spesso chiamata investimento programmato o piano di accumulo progressivo. È una tecnica di investimento che molti considerano una soluzione infallibile per affrontare i mercati finanziari.

Ma è davvero così? E si può applicare a qualsiasi tipo di asset? Scopriamolo insieme!

Cos’è la strategia DCA?

La strategia DCA (Dollar Cost Averaging) consiste nell’investire una somma fissa a intervalli regolari (ogni giorno, settimana o mese) in un determinato asset finanziario, indipendentemente dal suo prezzo. Questo approccio permette di livellare il prezzo medio d’acquisto, sfruttando sia le fasi di rialzo che di ribasso del mercato. In questo modo, si riduce l’impatto della volatilità e si abbassa il rischio complessivo del proprio portafoglio di investimenti. 📉📈

Immagina di voler investire in un ETF che replica il mercato azionario italiano. Invece di investire 10.000 euro in un’unica soluzione, scegli di versare 500 euro ogni mese. Quando il mercato è in calo, acquisti più quote a un prezzo inferiore; quando è in rialzo, ne acquisti meno. Nel tempo, il tuo costo medio si stabilizza, proteggendoti dalle fluttuazioni improvvise. 💶

Vantaggi e svantaggi della strategia DCA

Vantaggi
  • Adatta a tutti i budget.
  • Utilizzabile con diverse classi di attività: azioni, criptovalute, materie prime…
  • Strategia 100% automatizzata e razionale.
  • Attenua la volatilità e riduce il rischio.
Svantaggi
  • Non consente di massimizzare le prestazioni.
  • Funziona principalmente con gli indici (ETF).
  • Più commissioni rispetto a un investimento unico.

Perché utilizzare la strategia DCA?

  • Per gli investitori passivi a lungo termine.
  • Per non complicarsi la vita.
  • Consente di rimanere razionali e disciplinati.

Come funziona la strategia DCA

Il modo più semplice per comprendere il funzionamento della strategia DCA è attraverso un esempio pratico. Immaginiamo che tu voglia investire 600 € all’anno in un piano di investimento. Hai due opzioni: investire l’intera somma in una sola volta o utilizzare la strategia DCA.

Con la strategia DCA, investirai 50 € al mese per 12 mesi in un’azione X. Supponiamo che non sia possibile acquistare frazioni di azioni. 📊

Mese Prezzo dell’azione Importo investito Numero di azioni acquistate Importo effettivamente investito Totale azioni possedute Valore totale
1 6,00 € 50,00 € 8 48,00 € 8 48,00 €
2 6,50 € 50,00 € 7 45,50 € 15 97,50 €
3 7,50 € 50,00 € 6 45,00 € 21 157,50 €
4 8,00 € 50,00 € 6 48,00 € 27 216,00 €
5 6,00 € 50,00 € 8 48,00 € 35 210,00 €
6 4,50 € 50,00 € 11 49,50 € 46 207,00 €
7 3,00 € 50,00 € 16 48,00 € 62 186,00 €
8 4,00 € 50,00 € 12 48,00 € 74 296,00 €
9 5,00 € 50,00 € 10 50,00 € 84 420,00 €
10 4,50 € 50,00 € 11 49,50 € 95 427,50 €
11 4,00 € 50,00 € 12 48,00 € 107 428,00 €
12 5,50 € 50,00 € 9 49,50 € 116 638,00 €
Investimento di 50 € con la strategia DCA.
Investimento totale
Totale azioni in portafoglio 116
Totale effettivamente investito 577,00 €
Prezzo medio di acquisto 4,97 €
Plusvalenza/minusvalenza in € 61,00 €
Plusvalenza/minusvalenza in % 10,57 %
Risultato della strategia DCA dopo 12 mesi, senza commissioni di intermediazione.

Si osserva in questa configurazione un prezzo medio di acquisto di 4,97 € per azione, con una performance del 10,57%. Tuttavia, l’impossibilità di acquistare frazioni di azioni porta il nostro investimento effettivo a 577 € invece dei 600 € previsti.

Vediamo ora come si comporterebbe un investimento unico sulla stessa azione. 👇

DCA vs Investimento unico

Con la stessa ipotesi di lavoro, ecco cosa produrrebbe un investimento unico effettuato nel mese n°1:

Investimento totale
Totale azioni in portafoglio 100
Totale effettivamente investito 600,00 €
Prezzo di acquisto 6,00 €
Plusvalenza/minusvalenza in € -50,00 €
Plusvalenza/minusvalenza in % -8,33 %
Risultato dell’investimento unico dopo 12 mesi.

In questo caso, osserviamo un risultato completamente opposto rispetto alla strategia DCA: una minusvalenza di 50 €, pari a una perdita dell’8,33%. Anche se l’applicazione di commissioni di intermediazione potrebbe leggermente modificare il risultato, oggi è possibile fare trading gratuitamente, anche con investimenti programmati. 💸

Pertanto, puoi constatare i vantaggi della strategia DCA su un attivo molto volatile. Anche in un mercato complessivamente ribassista, è possibile ottenere un guadagno grazie alla mediazione del prezzo di acquisto. Inoltre, potrai beneficiare ancora di più delle risalite del mercato. 🚀

Ma supponiamo che l’azione abbia raggiunto un valore di 6,50 € al dodicesimo mese. Il risultato sarebbe una plusvalenza di 168 € (+29,32%) con la strategia DCA, contro “soltanto” 50 € (+8,33%) con un investimento unico. 📈

Tuttavia, questo evidenzia un limite della strategia DCA, spesso sottolineato dai suoi critici. Infatti, osserviamo un picco di valorizzazione dell’azione a 8 € nel quarto mese. In un mondo ideale, avresti potuto ottenere una plusvalenza di 200 €, pari al 33%, se avessi venduto al momento migliore. 💡

Ma è davvero possibile sapere qual è il momento migliore? Soprattutto considerando che la strategia DCA è principalmente adatta agli investitori passivi e a lungo termine. 🤔

Rispondo a questa domanda cruciale qui:
Quando investire in Borsa? Qual è il momento migliore? 🕒

DCA e criptovalute: la mia esperienza personale

Attenzione:

Questa è la mia esperienza personale, condivisa solo a scopo illustrativo e non come consiglio di investimento. Le criptovalute sono strumenti finanziari ad alto rischio: investi solo somme che puoi permetterti di perdere.

La Mia Strategia DCA

Ho iniziato a utilizzare la strategia del Dollar Cost Averaging (DCA) circa un anno fa, investendo in diverse criptovalute: Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Cardano (ADA), Polygon (MATIC) e Avalanche (AVAX). In un secondo momento, ho aggiunto anche un po’ di Chainlink (LINK). 💰

Le criptovalute sono note per la loro volatilità, quindi ho scelto di investire 50€ a settimana, suddividendo l’importo su sei criptovalute, per ridurre il rischio e livellare il prezzo medio di acquisto. 📉📈 Ecco la mia ripartizione:

  • Bitcoin (BTC): 15€
  • Ethereum (ETH): 10€
  • Cardano (ADA): 10€
  • Polygon (MATIC): 5€
  • Avalanche (AVAX): 5€
  • Chainlink (LINK): 5€

Il mio obiettivo era investire una somma che fossi disposto a perdere, come suggerito in molte guide per investire in modo responsabile. 💡

Ho scelto la piattaforma Binance per la sua interfaccia intuitiva e la possibilità di programmare acquisti ricorrenti. Tuttavia, con acquisti frequenti di piccolo importo, è importante considerare i costi di transazione: Binance ha commissioni competitive, ma ci sono alternative con fee ancora più basse per chi effettua piccoli investimenti settimanali. 💸.

Un Anno di DCA: Il Mio Percorso

Ho iniziato la mia strategia DCA a giugno 2022, durante un periodo di forte calo del mercato crypto, innescato dal crollo dell’ecosistema Terra-Luna. Il Bitcoin, ad esempio, è passato da circa 30.000€ a 18.000€ in poche settimane. Il mio obiettivo era continuare a investire fino a quando il BTC non fosse tornato a un valore di circa 25.000€, che rappresentava il mio punto di ingresso medio.

Ecco un grafico che mostra i miei acquisti (punti blu) e vendite (punti rossi) di Bitcoin durante l’anno:

A novembre 2022, la bancarotta di FTX ha fatto crollare ulteriormente il Bitcoin fino a 15.000€. Questo evento ha prolungato il mio orizzonte di investimento, ma la strategia DCA mi ha aiutato a rimanere calmo e razionale. 🧘‍♂️ Anzi, ho visto queste fasi ribassiste come opportunità per acquistare a prezzi più bassi, sperando in una ripresa futura. 🔻➡️🔝

E la ripresa non si è fatta attendere troppo: a marzo 2023, una crisi bancaria negli Stati Uniti ha spinto il Bitcoin da 19.000€ a 25.000€ in pochi giorni. 🚀 Ho deciso di vendere una parte delle mie posizioni ad aprile, quando il BTC ha raggiunto i 26.000€, realizzando un guadagno del 30% sul Bitcoin, del 20% su Ethereum e del 10% su Cardano. 💸📈

Ecco un grafico simile per il mio investimento in Ethereum:

DCA e Criptovalute: Le Mie Conclusioni

La parte più difficile è stata decidere quando uscire.
Quando il valore del mio portafoglio è aumentato del 25% in una settimana, la tentazione di aspettare ulteriori rialzi era forte. 📈

Il mio consiglio:
Stabilisci un obiettivo di rendimento prima di iniziare (es. 5%, 10%, 20%) e rispettalo. Questo ti aiuterà a evitare decisioni emotive. 💡

Con il senno di poi, ho capito che il DCA non è sempre la strategia ideale per le criptovalute. Funziona meglio con strumenti come gli ETF o gli indici azionari, che tendono a essere rialzisti nel lungo termine. Le criptovalute, invece, possono essere estremamente imprevedibili: alcune, come il mio investimento in Chainlink, sono ancora in perdita del 50% a causa di una tendenza ribassista persistente. 💸

Un parallelo utile è quello con le azioni: un indice come il FTSE MIB non “muore” mai, mentre una singola azienda può fallire. Allo stesso modo, alcune criptovalute possono crollare improvvisamente, e anche per asset consolidati come Bitcoin ed Ethereum non abbiamo abbastanza dati storici per garantire una crescita a lungo termine. ⚖️

In sintesi:
Il DCA può essere utile per gestire la volatilità, ma è più adatto agli ETF che replicano indici. Inoltre, scegli una piattaforma con commissioni basse, come Coinbase o Kraken, per massimizzare i rendimenti. Binance è stata una buona scelta, ma i costi di transazione (circa l’1% per operazione) hanno leggermente ridotto la mia performance complessiva.

Se vuoi provare il DCA con le criptovalute, ti consiglio di utilizzare una piattaforma specializzata con commissioni minime e di fare ricerche approfondite sugli asset in cui investi. Per maggiori informazioni, puoi consultare il sito di Binance (https://www.binance.com/it) o altre risorse affidabili sul trading di criptovalute. 🌐

Conclusione: Una Strategia Semplice ed Efficace, ma Non Perfetta

In sintesi, la strategia del Dollar Cost Averaging (DCA) è ideale per gli investitori passivi che desiderano un approccio a lungo termine. Sebbene funzioni meglio con gli indici azionari (ad esempio tramite ETF), può essere applicata anche ad altre classi di attivi, come le criptovalute, con i dovuti accorgimenti. 📊💡

La strategia DCA potrebbe essere adatta a te se ti riconosci in queste affermazioni:

  • La tua priorità è controllare il rischio dei tuoi investimenti, anche a scapito di rendimenti più elevati. 🛡️
  • Sei un investitore passivo e vuoi puntare su ETF per il lungo periodo. 📈
  • Desideri automatizzare i tuoi investimenti per risparmiare tempo. ⏳
  • Hai bisogno di un approccio razionale per mantenere la calma durante le fluttuazioni di mercato. 🧘‍♂️

Al contrario, evita il DCA se:

  • Sei un trader attivo che cerca di massimizzare i rendimenti a breve termine. 💥
  • Preferisci il stock picking (selezione di singole azioni) invece di investire in ETF. 📉