Il Russell 2000 è l’indice di borsa di riferimento per monitorare le piccole capitalizzazioni di mercato americane, o small cap. È composto da 2000 «piccole» aziende quotate a New York. È pubblicato dalla società FTSE Russell, che pubblica anche l’indice di riferimento britannico, il FTSE 100. 🇺🇸
Per seguire l’evoluzione dell’indice, tieni presente che il codice ISIN è US7827001089 e il suo ticker è RUT. 📊
Come viene calcolato il Russell 2000?
Come tutti gli indici azionari pubblicati da FTSE, il Russell 2000 è ponderato proporzionalmente alla capitalizzazione di mercato di ciascuna azienda che lo compone. Questo calcolo tiene conto solo della parte flottante delle azioni, cioè quelle effettivamente quotate in borsa (in contrapposizione a quelle detenute privatamente e nominativamente, ad esempio dai fondatori o dalle loro famiglie).
Tieni presente anche che quando si parla del Russell 2000 senza ulteriori specifiche, generalmente ci si riferisce all’indice Price Return, ovvero alla sua versione che non tiene conto della distribuzione dei dividendi. Per la versione con i dividendi reinvestiti, bisogna guardare al Russell 2000 Total Return.
Storico delle performance del Russell 2000
Il Russell 2000 è stato creato nel 1984 con un valore di 100 punti. Ha superato per la prima volta la soglia dei 1.000 punti il 20 maggio 2013 e nel 2021 ha raggiunto oltre i 2000 punti.

Questa crescita esponenziale è stata comunque segnata dalle grandi crisi economiche. Il suo punto più basso recente è stato di 343,26 punti, il 9 marzo 2009, a seguito della crisi dei subprime.
La performance storica annua dell’indice è stata del 7,79%. È una performance del tutto simile a quella dell’S&P 500 (l’indice delle Large Cap), nello stesso periodo.
Questa performance è associata a una volatilità storica del 21,13%. In questo caso, è superiore a quella dell’S&P 500 (18,5%). Ciò non sorprende, poiché le piccole imprese hanno un rischio di fallimento maggiore rispetto alle grandi. Sono quindi più sensibili ai cicli economici. 📉
Teoricamente, ci si sarebbe potuti aspettare una sovraperformance del Russell 2000 rispetto all’S&P 500. I lavori accademici del premio Nobel per l’economia Eugene Fama hanno mostrato che esiste un fattore di performance associato alla dimensione delle aziende: più le società sono piccole, più le loro azioni hanno un potenziale di guadagno importante. Tuttavia, bisogna constatare che ciò non si verifica con il Russell 2000.
Si possono avanzare diverse ragioni per spiegare l’assenza di sovraperformance dell’indice:
- Da un lato, le società del Russell 2000 non sono così piccole. Ne parliamo più avanti.
- Dall’altro, è probabile che il fattore “dimensione” identificato da Fama si sia attenuato nel tempo. In passato, le barriere per investire nelle aziende più piccole erano maggiori. Non tutti i broker davano accesso a queste azioni e le informazioni che le riguardavano erano più riservate. Oggi non è più così, almeno per le società del Russell 2000.
La composizione del Russell 2000
Quali sono i criteri di selezione del Russell 2000?
La composizione del Russell 2000 è dedotta da un altro indice di borsa pubblicato da FTSE: il Russell 3000. Quest’ultimo viene rivisto ogni anno – generalmente l’ultimo venerdì di giugno – selezionando le 3000 maggiori capitalizzazioni di mercato americane quotate al New York Stock Exchange o alla borsa del Nasdaq. 🎯
Il Russell 2000 è quindi costituito dalle 2000 più piccole capitalizzazioni del Russell 3000. Da notare, inoltre, che con queste 3000 aziende si cattura il 98% della capitalizzazione di mercato americana.
Small cap non così piccole?
La fact sheet pubblicata dall’emittente dell’indice ci informa che la valutazione mediana delle aziende del Russell 2000 è di 1 miliardo di dollari, la media è di 3 miliardi di dollari. Per fare un confronto, alcune aziende considerate di medie dimensioni in Europa potrebbero avere capitalizzazioni simili o inferiori! Una small cap americana, quindi, non avrà molto a che fare con l’idea di una piccola impresa che si potrebbe avere in altri contesti. 🌍
Ripartizione settoriale del Russell 2000
L’emittente FTSE non ha alcuna politica di diversificazione settoriale quando seleziona le azioni del Russell 2000. Nonostante questa assenza, si scopre che l’indice beneficia di una buona diversificazione settoriale. 📊
Il grafico sottostante mostra la distribuzione dell’indice per settore di attività:

Le aziende di punta del Russell 2000
Tra le aziende al vertice dell’indice, troviamo imprese estremamente varie:
- Penn National Gaming e Caesars Entertainment Corporation, proprietarie di decine di casinò e hotel americani, sono in testa all’indice, con una ponderazione dello 0,57% e 0,56%.
- Plug Power, produttore di idrogeno, è terza nell’indice, con un contributo simile allo 0,5%.
Si vede quindi che il Russell 2000 non è concentrato in poche società, a differenza, ad esempio, di alcuni indici nazionali dove poche grandi aziende possono avere un peso preponderante. È quindi un buon indice per apportare diversificazione al proprio portafoglio. 👍
Come investire nel Russell 2000
Per investire nelle società del Russell 2000, dovrai utilizzare un ETF. Un ETF è un fondo quotato in borsa il cui obiettivo è appunto replicare la performance di un indice di borsa. Con un ETF otterrai quindi una performance molto vicina a quella dell’indice.
Ad esempio, un ETF su questo indice offerto da gestori come Amundi, iShares o Xtrackers può mostrare una performance cumulata su 5 anni del 78,07% (nota: le performance passate non sono indicative di quelle future e possono variare), a volte anche leggermente superiore a quella dell’indice stesso (77,93%)! Questa sovraperformance è possibile grazie ai prestiti di titoli di cui l’ETF è proprietario, remunerandosi nel processo.
Ti spieghiamo come scegliere e costruire un portafoglio di ETF qui! 🛠️
Quali sono le alternative al Russell 2000?
Con 1865 aziende, l’indice MSCI USA Small Caps ha anch’esso lo scopo di rappresentare l’evoluzione delle Small Cap americane. Questo indice è altrettanto interessante, in quanto l’emittente MSCI si assicura una buona diversificazione settoriale. È tuttavia meno popolare del Russell 2000, quindi potresti avere più difficoltà a trovare un ETF MSCI USA Small Caps idoneo per il tuo conto titoli o altri strumenti di investimento disponibili in Italia. 🧐
Sono qui per rispondere a tutte le vostre domande e commenti.