DEGIRO: il broker online sempre più apprezzato dagli investitori italiani. DEGIRO è un broker online che sta guadagnando sempre più popolarità tra gli investitori italiani. Le sue commissioni basse sono spesso evidenziate come un punto di forza. Ma è davvero un broker affidabile? Le sue tariffe sono effettivamente le più competitive sul mercato? Quali sono i prodotti disponibili sulla piattaforma?

Sono cliente di DEGIRO da oltre tre anni e ho investito circa 10.000 € attraverso questa piattaforma. In questo articolo, condivido la mia esperienza personale e il mio parere su DEGIRO!

L’essenziale del nostro parere su DEGIRO

Capire cos’è DEGIRO

DEGIRO è un broker online olandese fondato nel 2008. Nel 2019, l’azienda si è fusa con il broker tedesco flatex, diventando uno dei principali broker in Europa. Attualmente, DEGIRO conta oltre 2,5 milioni di clienti in tutta Europa, con una presenza significativa anche in Italia. La piattaforma è apprezzata per la sua semplicità, l’accesso a un’ampia gamma di mercati internazionali e le commissioni competitive.

Conto Titoli Ordinario Conto CFD
PIR (Piani Individuali di Risparmio) Conto Derivati
Conto Giovani (under 30) Offerta tariffaria Offerta unica
Tipologie di conti disponibili su DEGIRO

A differenza di molti operatori italiani, DEGIRO non è una banca online.
DEGIRO non offre servizi bancari tradizionali, ma si concentra esclusivamente su un conto titoli dedicato agli investimenti, sia sul mercato italiano che su quelli internazionali. Non propone, ad esempio, un PIR (Piano Individuale di Risparmio), che è un prodotto specifico per gli investitori italiani che desiderano beneficiare di vantaggi fiscali investendo in PMI italiane.

DEGIRO: vantaggi e svantaggi

Vantaggi
  • Commissioni molto basse
  • Ampio universo di investimento
  • Broker affidabile, buon supporto e ottima esecuzione degli ordini
  • Interfaccia semplice ed efficace
Svantaggi
  • Nessun PIR (Piano Individuale di Risparmio)
  • Nessun CFD / Forex
  • Assenza di criptovalute dirette

A mio avviso, DEGIRO è davvero uno dei migliori broker online. Puoi aprire un conto su DEGIRO con solo 1 centesimo! La registrazione è rapida e ti permetterà di farti un’opinione personale.

A chi si rivolge DEGIRO?

Il punto di forza di DEGIRO è l’accesso a tutte le borse internazionali con commissioni estremamente competitive.
A mio avviso, DEGIRO è particolarmente adatto a due tipi di investitori:

  • Gli investitori che desiderano adottare una gestione indicizzata, sfruttando un’ampia scelta di ETF per costruire un portafoglio diversificato a basso costo.
  • Gli stock pickers, ovvero coloro che vogliono creare autonomamente un portafoglio azionario diversificato a lungo termine, includendo azioni internazionali e small cap.

Tuttavia, DEGIRO non offre né CFD (Contratti per Differenza) né trading sul Forex, quindi non è la piattaforma ideale per il trading a breve termine. Se il tuo obiettivo è il trading attivo, ti consiglio di consultare il nostro confronto delle migliori piattaforme di trading disponibili in Italia.

L’universo di investimento di DEGIRO

Numero totale di titoli ~ 25 000 Piazze borsistiche 50
Azioni CFD
Obligazioni Forex
Fondi di investimento Futures (Contratti a termine)
ETF (Trackers) Warrants
ETF sul petrolio Turbos
ETF sull’oro Opzioni
Vendita allo scoperto Criptovalute
Materie prime
(Tramite ETF e turbos)
Leva finanziaria
(Limitata)
Prodotti disponibili sul conto titoli di DEGIRO

Analizziamo innanzitutto l’ampia gamma di opportunità offerte da DEGIRO.
Come si può vedere nel tabella qui sopra, i prodotti disponibili sulla piattaforma sono numerosi! In effetti, il broker consente l’accesso a quasi tutti gli strumenti finanziari, ad eccezione di quelli più speculativi come CFD, Forex e criptovalute. Entriamo ora nei dettagli.

Azioni e obbligazioni

Con una presenza in 30 paesi e su 50 piazze borsistiche a livello globale, DEGIRO offre da 3 a 4 volte più opportunità rispetto a una banca online tradizionale come Fineco o Intesa Sanpaolo.
In effetti, la maggior parte dei broker italiani concentra la propria offerta su Borsa Italiana e, in misura minore, su altri mercati europei come Euronext.

Con DEGIRO, invece, è tutto il contrario: puoi investire facilmente in azioni internazionali (azioni americane, cinesi, giapponesi, ecc.). Inoltre, a differenza di altri broker con tariffe aggressive come eToro o XTB, DEGIRO non si limita alle aziende più conosciute. Potrai quindi includere nel tuo portafoglio small cap, che sono certamente più volatili, ma potenzialmente più performanti nel lungo termine.

È anche possibile acquistare obbligazioni (titoli di Stato italiani, come i BTP, e obbligazioni societarie), un’opzione abbastanza rara da sottolineare!

ETF e fondi di investimento

DEGIRO privilegia chiaramente la gestione indicizzata rispetto ai fondi di investimento tradizionali.

Anche se il broker consente di acquistare quote di SICAV e altri OICVM, le commissioni applicate non sono competitive.

Al contrario, puoi acquistare ETF su un gran numero di piazze borsistiche, di cui circa 200 senza commissioni di transazione (tieni presente, però, che le commissioni di gestione esterne vengono comunque addebitate, ne parleremo più avanti).

Per chi non lo sapesse, gli ETF (o trackers) sono fondi di investimento che offrono due principali vantaggi:

  • Sono quotati in borsa, il che garantisce una liquidità immediata.
  • Le loro commissioni di gestione sono da 5 a 10 volte inferiori rispetto a quelle dei fondi tradizionali.

In altre parole, a mio avviso, la scelta di DEGIRO di puntare sugli ETF è quella giusta: ti consigliamo di evitare gli OICVM tradizionali.

Prodotti a leva finanziaria

Se desideri investire con la leva finanziaria o vendere titoli allo scoperto, anche questo è possibile con DEGIRO.
Il broker ha sviluppato un proprio meccanismo di trading su margine, più semplice e significativamente meno costoso rispetto ai sistemi tradizionali offerti da altri operatori:

  • Puoi investire con un effetto moltiplicatore senza limiti di durata.
  • Il costo di finanziamento è indicizzato ai tassi interbancari, ai quali il broker aggiunge un 3% annuo (ad esempio, per gli investimenti in euro: EURIBOR + 3%; se l’EURIBOR è negativo, viene applicato un tasso minimo del 3%).
  • La copertura necessaria dipende dagli attivi: per esempio, per un’azione quotata su Borsa Italiana, è richiesta una margine del 62,5%, che corrisponde a un effetto leva inferiore a 2. Per gli ETF, la leva può arrivare fino a x4.
  • È anche possibile effettuare vendite allo scoperto, con un tasso di interesse compreso tra l’1% e il 2% annuo.

A mio avviso, questo sistema è interessante perché ha costi contenuti. Per fare un confronto, il costo di un sistema di trading su margine presso broker italiani come Fineco può superare l’8% annuo (senza contare eventuali commissioni aggiuntive). Con DEGIRO, puoi quindi potenziare il tuo portafoglio a breve o lungo termine senza costi eccessivi.

Attenzione, però, agli appelli di margine!

Parallelamente al trading su margine, DEGIRO consente di acquistare prodotti derivati a leva finanziaria:

  • Warrants e turbos.
  • Opzioni su azioni e indici.
  • Futures (contratti a termine) sui principali indici borsistici.

Sta a te scegliere l’opzione più adatta alla tua strategia di investimento!

I costi di DEGIRO, i più bassi del mercato?

Le commissioni di intermediazione

DEGIRO ha recentemente rivisto la sua struttura tariffaria, non proprio in meglio, poiché il broker ha introdotto una commissione di intermediazione di 1 € in aggiunta ai cosiddetti costi di gestione.
È un po’ deludente, considerando che in precedenza DEGIRO applicava una politica di zero commissioni sulla maggior parte delle azioni e degli ETF.

DEGIRO suddivide i costi in due componenti: commissioni di intermediazione (classiche) e costi di gestione. Questi ultimi sono costi “tecnici” (ad esempio, costi di compensazione, regolamento, redazione dell’avviso di esecuzione) addebitati a DEGIRO dalle borse con cui opera. Il broker li trasferisce agli investitori come una tariffa forfettaria di 1 € per transazione (sui mercati italiani, europei e americani).

In definitiva, sulla maggior parte delle borse, una transazione su DEGIRO costa 2 €.

Ecco le tariffe aggiornate per il 2025:

DEGIRO Standard di mercato Valutazione
Borsa Italiana (MTA)
Azioni 2 € (1 € + 1 €) 0,25% (min. 5 €) Ottimo
Obbligazioni 3 € (2 € + 1 €) 0,25% (min. 5 €) Ottimo
ETF – 2 € – 1 € per una selezione di circa 200 ETF (commissione di gestione) 0,25% (min. 5 €) Ottimo
OICVM 4,90 € (3,90 € + 1 €) per ordine + 0,2%/anno di diritti di custodia Spesso gratuiti Scarso
Azioni sulle principali borse estere
Stati Uniti (NYSE, Nasdaq, Amex & Arca) 2 € (1 € + 1 €) 0,50% (min. 10 €) Ottimo
Regno Unito (LSE) 4,90 € (3,90 € + 1 €) per ordine 0,50% (min. 10 €) Ottimo
Germania (Xetra) 4,90 € (3,90 € + 1 €) per ordine 0,50% (min. 10 €) Ottimo
Prodotti derivati e a leva finanziaria
Prodotti a leva (Turbos e Warrants) Da 0,50 € a 2 € per ordine + 1 € 0,25% (min. 5 €) Ottimo
Futures e contratti a termine 0,75 € per contratto 0,25% (min. 5 €) Ottimo
Opzioni 0,75 € per contratto 0,25% (min. 5 €) Ottimo
Conto titoli DEGIRO: le commissioni di borsa. Per maggiori dettagli, consulta la griglia tariffaria sul loro sito.

DEGIRO si distingue dalla maggior parte dei broker grazie a una tariffazione fissa: il costo da pagare non è proporzionale all’importo del tuo ordine.

Ma è davvero più conveniente? Facciamo un esempio: presso Fineco, uno dei broker italiani più competitivi, le commissioni su Borsa Italiana sono dello 0,19% (con un minimo di 2,95 €) per ordini superiori a 1 500 €. Per una transazione di 10 000 €, questo equivarrebbe a circa 19 €. E per transazioni di importi più piccoli? Come molti broker, Fineco applica un minimo (ad esempio, 2,95 € per ordini inferiori a 1 500 €). Quindi, per importi elevati, DEGIRO è nettamente più economico, ma non è sempre vero per ordini di piccola entità.

La tariffazione di DEGIRO si avvicina a quella di alcuni broker più recenti sul mercato italiano, come Scalable Capital, che applica una tariffa di 0,99 € per ordine.

Possiamo anche menzionare XTB o eToro, che offrono la possibilità di investire senza commissioni. Tuttavia, a un’analisi più approfondita, l’offerta di XTB ed eToro non è davvero paragonabile:

  • È limitata a circa 3 000 azioni di grandi società, contro oltre 25 000 titoli disponibili su DEGIRO.
  • I costi accessori, in particolare le commissioni di cambio valuta, sono più elevati.

In conclusione, DEGIRO risulta più vantaggioso rispetto a molti broker. Solo Scalable Capital riesce a essere più economico per un’offerta simile.

ETF (quasi) senza commissioni

Se desideri implementare una gestione passiva tramite un portafoglio di ETF, sappi che su DEGIRO puoi farlo quasi gratuitamente.
Il broker offre infatti circa 200 ETF con soli 1 € di costi di gestione per transazione (le commissioni di intermediazione sono state eliminate per questa selezione).

Dopo aver esaminato la lista (disponibile sul sito di DEGIRO, soggetta a modifiche), ritengo che sia sufficiente per costruire un portafoglio diversificato. Troverai, ad esempio, ETF globali, ETF sui mercati emergenti, ETF obbligazionari, e così via.

Rimani però attento ai costi di gestione interni degli ETF (TER, Total Expense Ratio): potrebbe essere più conveniente acquistare un ETF con commissioni annue più basse, anche se paghi 1 € per transazione.

Quasi nessun costo accessorio su DEGIRO

Costi di apertura Costi di cambio valuta 0,25%
Costi di custodia Costi per bonifici in uscita
Costi di tenuta del conto Bonifici in euro
Costi di inattività Bonifici in altre valute
Costi di chiusura Aggiunta di titoli non quotati
Costi di abbonamento Altri costi Costi di connettività: 2,50 €/anno per borsa (eccetto Borsa Italiana)
Costi accessori su DEGIRO

Anche in questo caso, DEGIRO si distingue per la sua grande semplicità.
Oltre alle commissioni di intermediazione, pagherai solo i costi di cambio valuta (per l’acquisto di titoli in valute estere). E questi costi di cambio sono semplicemente i più bassi del mercato (0,25%)!

Un altro vantaggio: se effettui molte operazioni di acquisto o vendita in una determinata valuta, puoi aprire un sottoconto in valuta (USD, GBP, CHF, DKK, SEK, NOK) eseguendo un’operazione di cambio manuale tramite il tuo spazio cliente. Questo ti costerà 10 € + 0,02%, rendendo l’opzione conveniente per importi a partire da 10 000 €.

La nostra opinione sul sito e le funzionalità

Sito web Applicazione mobile
Ergonomia Buona Software di trading compatibili
Tipi di ordini disponibili A prezzo limitato, al mercato, stop-loss, stop-limit Strumenti di analisi tecnica e grafici
Quotazioni in tempo reale
(Borsa Italiana, Euronext, Xetra; altrimenti a pagamento)
Trading automatico / Gestione pilotata
Frazioni di azioni Social Trading
Protezione contro saldi negativi Segnali di trading
Ricerca interna / filtri Altre funzionalità Nessuna
Avvisi configurabili sui prezzi Autenticazione a due fattori (sicurezza)
Le funzionalità dell’area clienti di DEGIRO – la nostra opinione

DEGIRO: un sito semplice ma funzionale

La piattaforma di trading proprietaria di DEGIRO è semplice, forse anche un po’ minimalista.
Tuttavia, funziona bene e non ho mai riscontrato problemi tecnici o bug.

Le funzionalità sono a volte un po’ “essenziali”.
Ad esempio, è un peccato che i filtri di ricerca non siano più avanzati: non è possibile filtrare le azioni in base a parametri contabili, come i rapporti finanziari (P/E, P/B, ecc.). Inoltre, sarebbe stato utile avere un grafico per monitorare l’evoluzione del proprio portafoglio.

DEGIRO si concentra quindi sull’essenziale, il che non dovrebbe rappresentare un problema per la maggior parte degli investitori. Il motore di ricerca è efficace e l’esperienza complessiva è fluida.

I dati contabili e le notizie relative a un’azione sono, invece, completi e ben presentati.
Il broker fornisce anche il consenso degli analisti e la distribuzione delle loro opinioni, informazioni che saranno apprezzate dagli appassionati di stock picking.

La nostra opinione sull’esecuzione degli ordini

L’esecuzione degli ordini su DEGIRO è, tutto sommato, abbastanza classica.
La finestra per inserire l’ordine si apre sul lato destro, permettendo di mantenere visibile la scheda dell’azione o dello strumento finanziario. Puoi scegliere tra i seguenti tipi di ordini:

  • Al mercato
  • A prezzo limitato
  • Stop-loss e stop-limit

Per quanto riguarda l’esecuzione, ci sono due possibilità: DEGIRO è collegato direttamente alla piazza borsistica, oppure l’ordine passa attraverso il desk di trading di Morgan Stanley. A mio avviso, questo è un segno di qualità.

Grafici avanzati e analisi tecnica

DEGIRO non è propriamente una piattaforma di trading dedicata all’analisi tecnica.
Se questo è ciò che cerchi, potresti trovare soluzioni più avanzate altrove (ad esempio, piattaforme come TradingView o Directa).

Tuttavia, il broker offre un modulo grafico che permette di visualizzare i principali indicatori tecnici (come medie mobili, RSI, MACD).

Iscrizione e gestione quotidiana

Conto corrente obbligatorio? Trasferimento di un conto titoli verso DEGIRO Gratuito per 10 linee, 10 € per linea successiva
Procedura di apertura Iscrizione online seguita da un bonifico sul conto DEGIRO Versamento tramite bonifico
Tempo di apertura Pochi giorni Versamento tramite carta bancaria
Versamento minimo iniziale 0,01 € Altri metodi di alimentazione
Minimo per ordine 1 titolo
Aprire un conto su DEGIRO

Apertura di un conto

L’apertura di un conto presso DEGIRO è completamente digitalizzata.
Come di consueto, il broker ha implementato un processo semplice ed efficace. Le informazioni richieste e la quantità di documenti giustificativi non sono eccessive.

A causa del grande successo del broker, potrebbe essere necessario attendere qualche giorno in lista d’attesa prima che l’iscrizione venga validata. L’alimentazione del conto avviene esclusivamente tramite bonifico bancario.

Sappi inoltre che puoi trasferire un conto titoli esistente verso DEGIRO. In questo caso, il trasferimento è gratuito per le prime 10 linee, mentre ogni linea successiva costa 10 €. In genere, questo costo si ammortizza rapidamente!

Depositi e prelievi

Tutti i depositi e i prelievi vengono effettuati tramite bonifico bancario.
La validazione richiede da 2 a 3 giorni lavorativi, un processo del tutto standard senza nulla da segnalare.

La nostra opinione sul servizio clienti di DEGIRO

Il servizio clienti di DEGIRO è disponibile tramite e-mail o telefono, dalle 8:00 alle 22:00 (fino alle 17:30 per la linea in italiano).
I consulenti di DEGIRO sono competenti, ma bisogna riconoscere che il broker è vittima del proprio successo.

Infatti, dalla fine del 2020, i tempi di attesa e di risposta si sono allungati. In questo senso, DEGIRO è più adatto a investitori autonomi che non necessitano di un supporto frequente.

DEGIRO, un broker regolamentato?

Nome completo DEGIRO
Società madre flatexDEGIRO AG (Società d’investimento tedesca)
Sede legale Paesi Bassi
Anno di fondazione 2008, apertura ai privati nel 2013
Registrazione autorità di vigilanza Impresa d’investimento registrata presso l’AFM (Paesi Bassi) e vigilata dalla CONSOB in Italia
Paese di registrazione Paesi Bassi
Garanzia dei titoli e dei fondi Titoli: garantiti fino a 20 000 €
Liquidità: garantite fino a 100 000 €
Informazioni regolamentari di DEGIRO

DEGIRO è un’azienda con sede ad Amsterdam, storico centro della finanza europea, ed è controllata da una società tedesca.
Per informazione, flatexDEGIRO AG, la società madre, è tra le 160 maggiori capitalizzazioni borsistiche tedesche. È quindi improbabile che DEGIRO si trovi in una situazione di insolvenza.

Tuttavia, immaginiamo lo scenario peggiore: cosa succederebbe se DEGIRO fallisse?

  • In primo luogo, sappi che i tuoi conti sono segregati. In altre parole, la liquidità di DEGIRO è indipendente dai tuoi titoli. In teoria, questi ultimi ti sarebbero quindi restituiti.
  • Inoltre, se DEGIRO non adempisse ai suoi obblighi regolamentari, il German Investor Compensation Scheme rimborserebbe il 90% dei fondi persi, fino a un massimo di 20 000 €.

A mio avviso, non hai quindi molto da temere. Tuttavia, se intendi investire somme consistenti, la prudenza è d’obbligo e la diversificazione rimane l’unica soluzione per essere completamente al sicuro. A tal proposito, puoi trovare altri broker di qualità nel nostro comparatore.

L’opinione dei clienti di DEGIRO

DEGIRO gode di un’ottima reputazione.
In tutti i paesi in cui il broker è presente, ottiene una valutazione superiore a 4.2/5 su Trustpilot, tranne in Italia, dove il punteggio è di 3,9/5. Sarà forse la prova che gli italiani sono sempre un po’ insoddisfatti? Vi lascio giudicare! Soprattutto, nota che questo punteggio è nettamente superiore alla media del settore. Per fare un confronto, broker italiani come Fineco e Banca Sella hanno valutazioni intorno a 2/5 su Trustpilot.

Analizzando i commenti, emerge che la principale fonte di frustrazione è il tempo di risposta del servizio clienti. A mio avviso, questo non mette in discussione la qualità della piattaforma, ma è bene esserne consapevoli!

Conclusione: vale la pena aprire un conto con DEGIRO?

Vuoi una risposta semplice e diretta? Sì, DEGIRO è un’ottima scelta per investire in borsa!
Ovviamente, l’argomento principale sono i costi bassissimi, ma personalmente ciò che mi colpisce di più è l’ampia varietà di attivi disponibili.

Apprezziamo anche la trasparenza della piattaforma e l’assenza di costi accessori che troppo spesso rovinano l’esperienza con altri broker concorrenti.

Che tu sia un appassionato di stock picking o un investitore passivo che punta sugli ETF, a mio avviso con DEGIRO sarai ben servito.

Ora tocca a te! E tu, cosa ne pensi di DEGIRO? Condividi la tua opinione nei commenti!