Gli ETF World, o ETF Mondiali, sono uno degli strumenti di investimento preferiti dai sostenitori della gestione passiva. Quali sono i loro vantaggi e svantaggi? Quali sono i migliori ETF World? È possibile ottenere risultati migliori con un portafoglio diversificato di ETF? Facciamo il punto in questo articolo. 📈

Cos’è un ETF World?

Un ETF (Exchange Traded Fund) è un fondo d’investimento quotato in borsa che replica un indice di mercato. Nel caso degli ETF World, l’indice di riferimento è generalmente l’MSCI World. Questo indice è composto da oltre 1.500 azioni delle aziende più importanti di 23 paesi sviluppati.

Investendo in un ETF Mondiale, investi quindi in un paniere che contiene queste 1.500 azioni. Questo è uno dei grandi vantaggi di questo tipo di ETF: con un solo fondo, diversifichi ampiamente i tuoi investimenti. E non potrebbe essere più semplice!

Puoi acquistare quote di un ETF Mondiale tramite una polizza vita di tipo Unit-Linked, un conto titoli amministrato o un regime dichiarativo. Grazie agli ETF a replica sintetica, è possibile investire in alcuni ETF World anche tramite strumenti che possono offrire vantaggi fiscali, se disponibili e compatibili con la normativa italiana.

💡

Scopri i nostri confronti tra i migliori conti titoli e i migliori broker online per investire a costi ridotti!

Gli svantaggi degli ETF World

Nonostante le circa 1.500 aziende che lo compongono, la diversificazione degli ETF World non è perfetta:

  • Circa il 67-70% delle azioni dell’MSCI World è statunitense (la percentuale esatta può variare nel tempo). Ciò comporta due problemi: da un lato, un elevato rischio geopolitico concentrato sugli Stati Uniti e, dall’altro, un rischio di cambio significativo con il Dollaro USA, che si traduce in una maggiore volatilità per gli investitori dell’Eurozona.
  • Le “Big Tech” (come Apple, Microsoft, Amazon, Nvidia, Alphabet (Google), Meta (Facebook)) rappresentano una porzione significativa dell’indice (spesso oltre il 20%), il che comporta un notevole rischio di concentrazione, specialmente considerando le discussioni sulla loro posizione dominante sul mercato.
  • L’MSCI World esclude i paesi emergenti. Di conseguenza, non si beneficia del dinamismo di economie come Cina, India, Taiwan, Brasile, ecc. Eppure, questi sono spesso i paesi che registrano i tassi di crescita più elevati!

Un’immagine vale più di mille parole; il grafico sottostante (esempio illustrativo, i dati reali possono variare) mostra la tipica ripartizione geografica dell’MSCI World.

Menzioniamo un ultimo difetto importante. Con un ETF Mondiale, non puoi modulare facilmente la tua esposizione al rischio. Infatti, investi esclusivamente in un paniere di azioni. Questa può essere una buona strategia se hai un orizzonte di investimento a lungo termine, ma rappresenta un’assunzione di rischio troppo elevata se investi per meno di 10 anni. In tal caso, è opportuno considerare di ridurre la volatilità del tuo portafoglio con ETF obbligazionari.

Come fare meglio di un ETF Mondo?

Diversifica ulteriormente 🌏

Puoi creare abbastanza facilmente un portafoglio più bilanciato rispetto al solo MSCI World investendo in ETF dedicati alle principali aree geografiche. Con i seguenti tipi di ETF, coprirai la quasi totalità dei mercati globali:

Inoltre, suddividendo così il tuo portafoglio, puoi sovrappesare leggermente le azioni europee e ridurre così il rischio di cambio EUR/USD.

📚

Leggi il nostro articolo dedicato alla scelta e alla costruzione di un portafoglio di ETF per saperne di più!

Integra piccole capitalizzazioni di mercato 💎

Le Small Cap, o piccole capitalizzazioni di mercato, sono più rischiose delle grandi aziende, ma storicamente tendono anche ad offrire rendimenti superiori sul lungo periodo. Aggiungendo ETF Small Cap al tuo portafoglio, puoi quindi potenzialmente incrementare la tua performance. Ecco due tipologie di ETF che potresti utilizzare:

  • ETF Russell 2000 o MSCI USA Small Cap per le small e mid cap americane;
  • ETF MSCI Europe Small Cap o MSCI EMU Small Cap per le azioni europee a piccola capitalizzazione.

Modula la tua assunzione di rischio ⚖️

A seconda che tu investa a lungo, medio o breve termine, ti raccomandiamo di modulare il livello di rischio del tuo portafoglio con ETF obbligazionari e, per la parte più conservativa, potresti considerare strumenti a capitale protetto o garantito, oppure liquidità, a seconda della tua propensione al rischio e degli strumenti offerti dalla tua banca o broker.

🤓
Il consiglio dell’esperto

Se pensi di aver bisogno del denaro investito entro 5 anni, ti consigliamo di non superare il 50% di ETF azionari nel tuo portafoglio. Per saperne di più sugli ETF obbligazionari, consulta il nostro articolo dedicato!

Opta per una gestione pilotata (robo-advisor o consulenza) 🤖

Invece di costruire autonomamente il tuo portafoglio di ETF, puoi anche optare per una gestione pilotata (spesso offerta da robo-advisor) o una consulenza finanziaria indipendente. Diverse piattaforme e alcune polizze vita Unit-Linked propongono gestioni basate al 100% su ETF. Nonostante costi di gestione potenzialmente più elevati rispetto al fai-da-te, una buona gestione pilotata o una consulenza presentano diversi vantaggi:

  • Riduci il rischio di commettere errori nella selezione dei tuoi ETF.
  • Il livello di rischio del tuo portafoglio sarà adeguato alle tue esigenze e al tuo profilo.
  • Non rischi di trovarti nella situazione in cui la tua piattaforma o polizza vita non permetta di investire negli ETF che desideri, se ti affidi a un servizio che li ha già selezionati.

Se non desideri dedicare troppo tempo alla gestione dei tuoi investimenti, una gestione pilotata o una consulenza finanziaria possono quindi essere una buona opzione.

I migliori ETF MSCI World

Abbiamo selezionato tre ETF MSCI World popolari. Con solo lo 0,12% di costi di gestione annui (TER), il primo è tra i meno costosi. Ove possibile e se adatto al tuo profilo, è quello che consigliamo di privilegiare per l’efficienza dei costi. Abbiamo aggiunto altri due ETF, uno che in alcuni paesi potrebbe avere trattamenti fiscali specifici (verifica sempre la normativa italiana), e un altro spesso disponibile in molte polizze vita Unit-Linked o piattaforme di investimento.

ETF ISIN Costi di gestione (TER) Dimensione del Fondo (Mld €) Tipo di Replica Performance 5 anni (ann. %, indicativa)
iShares Core MSCI World UCITS ETF (Acc) IE00B4L5Y983 0,20% ~80 Fisica ~12,5%
Xtrackers MSCI World UCITS ETF 1C IE00BJ0KDQ92 0,19% ~10 Fisica ~12,4%
SPDR MSCI World UCITS ETF IE00BFY0GT14 0,12% ~7 Fisica ~12,3%
HSBC MSCI World UCITS ETF IE00B4X9L533 0,15% ~5 Fisica ~12,2%
Vanguard FTSE All-World UCITS ETF* IE00B3RBWM25 0,08% ~14 Fisica ~11,8%
Selezione di alcuni tra i migliori ETF MSCI World (*Nota: include mercati emergenti. I costi, le dimensioni e le performance sono indicativi e possono variare. Controllare sempre il KIID e verificare con il proprio broker o consulente finanziario.*)

Domande frequenti ❓

Come decifrare il nome di un ETF?
È possibile investire in una polizza vita con gli ETF?
È possibile investire in un ETF World tramite strumenti a fiscalità agevolata in Italia?