Cosa si intende per «Day Trading»?

Il day trading (o trading intraday) è una tecnica di trading che consiste nell’aprire e chiudere posizioni nella stessa giornata. 📊

I day trader mirano generalmente a posizioni che durano diversi minuti o qualche ora, approfittando di piccoli movimenti di prezzo durante la giornata di trading. Ciò significa che possono piazzare un numero considerevole di ordini di borsa nello stesso giorno.

Per ottimizzare questo sistema di acquisti e vendite ripetuti, i day trader si affidano all’effetto leva, che permette loro di massimizzare rapidamente i guadagni con un capitale iniziale relativamente basso.

L’effetto leva e l’uso di prodotti derivati vi consentono, infatti, di prendere in prestito denaro dal vostro broker per aumentare la vostra esposizione, con l’obiettivo di moltiplicare i vostri guadagni.

Dato il numero di transazioni, i day trader devono prestare molta attenzione alle commissioni! 💸 Prima di scegliere il vostro broker, considerate di consultare il nostro confronto tra le migliori piattaforme di trading!

Il day trading: una pratica redditizia?

Per sua natura, il day trading è altamente speculativo, quindi i guadagni sono incerti. 🤔 Alcuni trader riescono a cavarsela, ma è una strategia rischiosa che richiede una certa abilità, una buona comprensione dei mercati finanziari e una gestione del rischio appropriata.

La redditività dell’intraday è spesso contrapposta a quella dell’investimento del “buon padre di famiglia” o persino della gestione passiva. Mentre il day trading sfrutta la volatilità dei prezzi che causa movimenti al rialzo o al ribasso a brevissimo termine, l’investimento a lungo termine è una pratica che consiste nell’investire nella creazione di valore delle aziende.

Il tasso di successo è quindi potenzialmente più alto con l’investimento a lungo termine che con il day trading, se si considerano i rischi connessi. Inoltre, alcuni esperti finanziari spiegano che, su lunghi periodi, le strategie di trading passive tendono ad essere più performanti delle strategie attive – soprattutto se si considerano i costi di trading.

Le strategie del day trading

Diverse strategie sono generalmente implementate dai cultori del day trading. Ecco le principali.

News trading (Trading sulle notizie)

Il trading sulle notizie si verifica quando un trader entra ed esce dal mercato prima o dopo la pubblicazione di una statistica economica importante per i mercati, sfruttando al massimo la volatilità. Tra i “market movers” con il maggiore impatto sui mercati, troviamo i dati sull’inflazione, sull’occupazione e sulla crescita, poiché influenzeranno le decisioni delle banche centrali riguardo alle loro politiche monetarie.

Trading in range (Trading laterale)

Il trading in range permette ai trader intraday di approfittare dei movimenti di prezzo tra punti alti (supporti) e punti bassi (resistenze) durante una tendenza laterale, in cui né gli acquirenti né i venditori hanno il controllo del mercato.

Trading di breakout (Trading sulle rotture)

Il trading di breakout o rotture permette di approfittare di un’accelerazione dei prezzi quando un asset supera o rompe un livello di prezzo chiave. Per ottimizzare i risultati, è necessario assicurarsi che esistano determinate configurazioni di mercato, come una fase di consolidamento prima di un breakout e un aumento del volume di trading al momento dell’accelerazione dei prezzi, che testimonia la volontà degli investitori di sostenere i prezzi il più lontano possibile.

Analisi tecnica

L’analisi tecnica è al centro della maggior parte delle strategie di day trading e si basa sull’analisi dell’azione dei prezzi e sull’utilizzo di indicatori tecnici per tentare di individuare zone di prezzo chiave, momenti di accelerazione dei prezzi, condizioni di inversione o di pull-back, o ancora figure grafiche di conferma, inversione o indecisione.

Quali prodotti utilizzare per l’intraday?

Per ottenere risultati utilizzando il day trading, è importante utilizzare prodotti derivati come i CFD (Contract for Difference), le opzioni (opzioni call e opzioni put) o i futures (contratti a termine), che si basano sull’effetto leva allo scopo di amplificare le fluttuazioni di prezzo.

Tuttavia, una tale tecnica di trading è rischiosa se il mercato si muove contro di voi. È quindi importante avere una buona gestione del rischio e del denaro (money management), notamment avec des ordini stop-loss, per preservare meglio il vostro capitale di trading.

➡️ Non tutti i broker di borsa offrono prodotti derivati adatti al day trading. Vi presentiamo la nostra selezione qui.

Hai il profilo giusto per essere un day trader?

La strategia di day trading non è adatta a tutti i tipi di trader. È quindi importante assicurarsi che questo stile di trading si adatti bene alla vostra personalità prima di iniziare. ✅

Il day trading potrebbe fare per voi se:

  • Sapete gestire bene la pressione e lo stress 🧘
  • Desiderate realizzare profitti rapidamente ⏱️
  • Preferite sapere se avete guadagnato o perso alla fine della giornata di trading
  • Avete un’elevata tolleranza al rischio
  • Avete una grande disponibilità per fare trading in tempo reale
  • Padroneggiate il concetto di effetto leva e di trading a margine
  • Possedete una certa conoscenza del funzionamento dei mercati e dell’analisi tecnica 📊
  • Siete abbastanza pazienti e impegnati da seguire il vostro piano di trading e attendere che tutte le configurazioni si presentino prima di agire
  • Sapete controllare le vostre emozioni per evitare che influenzino le vostre decisioni di trading

Per affinare le vostre strategie di day trading, pensate a dotarvi dei migliori software di borsa e trading! 💡