Cambiare banca può sembrare complicato, ma in realtà è un’operazione semplice, veloce e spesso gratuita, grazie alle normative italiane ed europee. Che tu voglia risparmiare sui costi, ottenere servizi migliori o passare a una banca online, questa guida ti spiegherà tutto ciò che devi sapere per trasferire il tuo conto corrente, i tuoi risparmi e persino i tuoi prestiti senza stress. Scopriamo insieme le procedure, i costi, i tempi e i vantaggi di scegliere una banca digitale nel 2025.

Quali Sono le Procedure per Cambiare Banca in Italia?

Cambiare banca è un processo regolato dal Decreto Bersani (2006) e dalla Direttiva Europea 2014/92/UE sulla portabilità dei conti correnti, recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 37 del 15 marzo 2017. Ecco i passaggi principali:

  1. Richiedi la Portabilità
    Recati nella nuova banca (in filiale o online) e compila il modulo per il trasferimento del conto. La nuova banca si occuperà di:
    • Trasferire il saldo del vecchio conto.
    • Gestire la chiusura del vecchio conto, se richiesto.
    • Comunicare con la vecchia banca.
  2. Fornisci i Documenti Necessari
    Porta con te:
    • Documento d’identità e codice fiscale.
    • Estratti conto recenti per identificare addebiti automatici (bollette, mutui, stipendi).
    • Eventuali carte, assegni o libretti del vecchio conto da restituire.
  3. Monitora il Trasferimento
    La legge prevede che il trasferimento sia completato entro 12 giorni lavorativi. Se ci sono ritardi, hai diritto a un indennizzo di 40 euro, più una maggiorazione proporzionale al saldo del conto.
Verifica che tutti i servizi siano trasferiti correttamente prima di chiudere il vecchio conto. Lascia un piccolo saldo per coprire eventuali addebiti finali (es. imposta di bollo o commissioni residue).

Come Trasferire Risparmi e Prestiti?

Trasferire i tuoi fondi e i tuoi impegni finanziari è più semplice di quanto pensi. Ecco come fare:

Trasferire i Risparmi

  • Saldo del Conto Corrente: La nuova banca trasferisce automaticamente il saldo attivo del vecchio conto entro i 12 giorni previsti.
  • Investimenti (Titoli, Fondi): Se hai un dossier titoli, puoi trasferire azioni, obbligazioni o ETF. I tempi possono variare (pochi giorni per titoli quotati, più lunghi per fondi), ma l’operazione è gratuita se avviene tra banche italiane. Attenzione: alcune polizze d’investimento non sono trasferibili; in tal caso, potresti doverle liquidare.
  • Conti Deposito: Se hai un conto deposito vincolato, verifica i termini contrattuali. Potresti dover attendere la scadenza del vincolo o pagare una penale per il ritiro anticipato.

Trasferire i Prestiti

  • Mutui: Non è necessario trasferire il mutuo con il conto corrente. Puoi mantenere il mutuo con la vecchia banca e addebitare le rate sul nuovo conto. In alternativa, puoi richiedere una surroga per trasferire il mutuo alla nuova banca, spesso a costo zero.
  • Prestiti Personali: I prestiti personali seguono lo stesso principio. Comunica alla nuova banca gli addebiti delle rate e aggiorna il RID (addebito diretto).

Nota: Per evitare interruzioni, comunica ai fornitori di servizi (es. luce, gas, telefono) o al datore di lavoro il nuovo IBAN per stipendi e addebiti.

Cambio di Domiciliazione Bancaria: Costi e Tempi

La domiciliazione bancaria riguarda tutti gli addebiti automatici (bollette, mutui, abbonamenti) e gli accrediti ricorrenti (stipendio, pensione). Ecco cosa devi sapere:

  • Procedura: La nuova banca gestisce il trasferimento delle domiciliazioni tramite il servizio di portabilità. Devi fornire gli estratti conto recenti per identificare tutti i pagamenti ricorrenti.
  • Tempi: Il trasferimento delle domiciliazioni deve avvenire entro i 12 giorni lavorativi, insieme al saldo del conto.
  • Costi: L’operazione è gratuita, come stabilito dalla normativa. Tuttavia, verifica che non ci siano addebiti pendenti sul vecchio conto (es. bollette non ancora pagate).
  • Precauzioni: Paga manualmente eventuali bollette in scadenza durante il passaggio per evitare interruzioni dei servizi. Comunica il nuovo IBAN al datore di lavoro o all’INPS per stipendi e pensioni.

Se la banca non rispetta i tempi, puoi richiedere un indennizzo contattando il servizio clienti o, in caso di problemi, rivolgendoti all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF).

Cambiare Banca per una Banca Online: Come Funziona in Italia?

Le banche online stanno conquistando sempre più italiani grazie a costi ridotti, gestione digitale e servizi innovativi. Nel 2025, passare a una banca online è un’opzione da considerare. Vediamo come funziona, con focus su legislazione, costi e procedure.

Perché Scegliere una Banca Online?

  • Costi Bassi o Zero: Molte banche online, come N26, BBVA Italia, Fineco o ING, offrono conti a zero spese, senza canoni annuali, commissioni su bonifici SEPA o costi per carte di debito.
  • Gestione Digitale: Puoi aprire e gestire il conto tramite app o sito web, senza recarti in filiale.
  • Servizi Innovativi: Funzionalità come salvadanai digitali, analisi delle spese, bonifici istantanei gratuiti e carte virtuali.
  • Flessibilità: Accesso 24/7 ai tuoi fondi, ideale per chi viaggia o preferisce l’autonomia.

Legislazione

Le banche online operano sotto la stessa normativa delle banche tradizionali:

  • Portabilità: Anche per le banche online, il trasferimento del conto è gratuito e deve avvenire entro 12 giorni lavorativi.
  • Sicurezza: I conti online sono protetti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi fino a 100.000 euro, come i conti tradizionali.
  • Regolamentazione: Le banche digitali con sede in Italia o nell’UE sono vigilate dalla Banca d’Italia o dalle autorità europee (es. BCE).

Costi

  • Apertura e Chiusura: Aprire un conto online è gratuito, così come chiudere il vecchio conto, grazie al Decreto Bersani.
  • Gestione: La maggior parte dei conti online non prevede canoni, ma alcune operazioni (es. prelievi in valute estere) potrebbero avere commissioni. Controlla i fogli informativi.
  • Carte e Servizi: Le carte di debito sono spesso gratuite; le carte di credito possono avere un canone, ma molte banche online lo azzerano se rispetti condizioni minime (es. spesa mensile).

Procedura per Passare a una Banca Online

  1. Scegli la Banca: Confronta opzioni come Fineco, ING, N26, BBVA o Widiba. Usa comparatori online per valutare ISC e servizi.
  2. Apri il Conto Online:
    • Scarica l’app o visita il sito della banca.
    • Inserisci i tuoi dati (documento d’identità, codice fiscale).
    • Verifica l’identità tramite selfie, videochiamata o bonifico da un altro conto.
    • Firma digitalmente il contratto.
  3. Richiedi la Portabilità: Nella maggior parte dei casi, puoi avviare il trasferimento direttamente dall’app, caricando gli estratti conto per identificare domiciliazioni e accrediti.
  4. Attiva il Conto: Una volta aperto, ricevi l’IBAN e la carta (fisica o virtuale). La banca gestisce il trasferimento del saldo e delle domiciliazioni.
  5. Chiudi il Vecchio Conto: Dopo aver verificato che tutto è stato trasferito, richiedi la chiusura del vecchio conto (se desiderato).

Tempi: L’apertura di un conto online richiede in media 1-3 giorni, mentre il trasferimento completo avviene entro i 12 giorni lavorativi previsti dalla legge.

Se scegli una banca online straniera (es. N26 o Revolut), verifica che sia regolamentata nell’UE e che offra un IBAN italiano per evitare problemi con addebiti o accrediti.

Vantaggi e Svantaggi delle Banche Online

Vantaggi
  • Costi ridotti o nulli.
  • Gestione 100% digitale.
  • Servizi innovativi (es. salvadanai, notifiche in tempo reale).
Svantaggi
  • Meno assistenza fisica (nessuna filiale).
  • Alcuni servizi (es. mutui) potrebbero essere limitati rispetto alle banche tradizionali.
  • Possibili commissioni su operazioni non standard (es. prelievi all’estero).

Domande frequenti

Quanto costa cambiare banca in Italia?

Cambiare banca è gratuito, sia per la chiusura del vecchio conto sia per l’apertura del nuovo, come previsto dal Decreto Bersani. Potresti dover saldare solo eventuali addebiti pendenti (es. imposta di bollo o commissioni residue).

Posso cambiare banca se ho un mutuo?

Sì, puoi mantenere il mutuo con la vecchia banca e addebitare le rate sul nuovo conto. In alternativa, puoi trasferire il mutuo con una surroga, spesso senza costi.

Cosa succede se la banca ritarda il trasferimento?

Hai diritto a un indennizzo di 40 euro, più una maggiorazione per ogni giorno di ritardo, proporzionale al saldo del conto. Rivolgiti all’Arbitro Bancario Finanziario in caso di problemi.

È sicuro passare a una banca online?

Sì, le banche online regolamentate offrono la stessa protezione dei conti tradizionali (fino a 100.000 euro) e usano sistemi di sicurezza avanzati (es. autenticazione biometrica).