🎉 Eccoci qua.
Ne hai sentito parlare per tanto tempo, ci hai pensato, hai esitato, e alla fine hai deciso: vuoi investire in Bitcoin 💸.

Ora però devi passare all’azione… e magari ti senti un po’ spaesato 😵‍💫.
O almeno, ti stai ponendo qualche (ottima) domanda:

🔸 Quanto dovrei investire?
🔸 Quale piattaforma di trading scegliere?
🔸 Come ridurre le commissioni?
🔸 Come evitare di cadere in una truffa?

Insomma, come acquistare Bitcoin (BTC) nel modo migliore, online e in totale sicurezza ?

In questo articolo cercheremo di rispondere a tutte le tue domande in modo chiaro e pratico.
Se conosci già alcuni aspetti, puoi saltare direttamente alla sezione che ti interessa usando il sommario.
E se dopo la lettura hai ancora dubbi o domande che non trovi qui, scrivici nei commenti!
Ti risponderemo il prima possibile e aggiorneremo l’articolo con i tuoi suggerimenti.

🚀 3, 2, 1, pronti?
Scopriamo insieme come acquistare Bitcoin!


1° passo: decidere quanto investire in Bitcoin (e non solo)

Stai per fare il tuo primo investimento in criptovalute e hai scelto di iniziare con il Bitcoin ₿.
Complimenti, è un’ottima scelta!
Hai deciso di puntare sulla criptovaluta più famosa e con la maggiore capitalizzazione di mercato: un punto di partenza solido.

Meglio così che farti convincere da un amico a investire in un progetto crypto sconosciuto, magari spacciato per “l’affare del secolo”, ma che in realtà è una truffa bella e buona.

Il mondo delle criptovalute, infatti, è ancora un po’ come il Far West: pieno di opportunità, ma anche di rischi.
E proprio come non inizieresti a investire in Borsa comprando azioni di una startup sconosciuta fondata sei mesi fa in un paesino sperduto, non ha senso buttarsi su una criptovaluta poco nota senza basi solide.

Bitcoin, essendo la prima blockchain, offre un po’ più di stabilità e uno storico su cui fare affidamento 📊.

Stabilisci l’importo che vuoi investire

Ora che hai deciso di acquistare Bitcoin, il prossimo passo è capire quanto investire 💰.

Prima di tutto, tranquillo: non serve spendere decine di migliaia di euro per entrare nel mondo del Bitcoin. Puoi acquistare anche solo una frazione di BTC (il nomignolo con cui il Bitcoin è indicato sulle piattaforme di trading). 💡 Dato che investire in criptovalute comporta dei rischi – si può guadagnare molto, ma anche perdere molto – il consiglio è: investi solo una somma che sei disposto a perdere.

⛔ Non puntare, ad esempio, 10.000 € se è tutto ciò che hai sul conto.
✅ Inizia con importi più piccoli, come 50 €, 100 € o 500 €, per testare il terreno.
Poi, con il tempo, potrai decidere se aumentare l’investimento.

Definisci il prezzo massimo di acquisto

Un altro consiglio utile è stabilire a quale prezzo sei disposto ad acquistare Bitcoin. Per darti un’idea, potresti decidere di comprarlo a 40.000 € per 1 Bitcoin, oppure aspettare che scenda a 36.000 € (il livello più basso del 2024, toccato a gennaio, prima di raggiungere nuovi picchi a novembre).

Puoi anche impostare un ordine di acquisto automatico, ad esempio: “Quando il prezzo scende sotto i 40.000 €, compro 500 € di Bitcoin.”

In alternativa, puoi adottare una strategia chiamata Dollar Cost Averaging (DCA) ⏳, che consiste nell’acquistare una piccola quantità di Bitcoin regolarmente – ogni giorno o ogni settimana – per ridurre l’impatto delle fluttuazioni di prezzo e ottenere un costo medio più stabile.

Questa tecnica è molto apprezzata da tanti investitori. Se vuoi saperne di più, dai un’occhiata al nostro articolo dedicato al DCA.

Ora sei pronto per passare alla prossima fase: scegliere la piattaforma di trading per criptovalute!

2° passo: scegliere una piattaforma di scambio per acquistare Bitcoin (BTC) online

Probabilmente l’avrai notato: non puoi (ancora) comprare Bitcoin tramite la tua assicurazione sulla vita o il tuo piano di risparmio in azioni.
Per farlo, dovrai utilizzare una piattaforma, comunemente chiamata piattaforma di scambio di criptovalute.

A differenza di altri siti che ti consiglierebbero di acquistare Bitcoin (BTC) solo tramite una specifica piattaforma, siamo convinti che non esista una soluzione universale.
Tuttavia, ci sono piattaforme più adatte a seconda delle tue esigenze.

Per questo, affronteremo l’argomento in modo pratico e personalizzato.
E per chi vuole solo una panoramica rapida delle migliori piattaforme sul mercato, secondo la mia esperienza, ecco una selezione:


Bitpanda

Bitpanda

Semplice, efficace, conveniente, perfetta per chi si avvicina al mondo delle criptovalute!


  • PSAN

Bitvavo

Bitvavo

Massima semplicità e commissioni ridotte al minimo!


  • Numero di criptovalute: 300
  • Staking
  • PSAN
Scopri di più!

10€ in regalo!

Il nostro consiglio: scegli di acquistare Bitcoin tramite una piattaforma registrata presso l’OAM

OAM sta per Organismo Agenti e Mediatori, l’ente italiano che supervisiona i prestatori di servizi relativi alle criptovalute.

Per essere registrata presso l’OAM, un’azienda deve:

  • fornire una documentazione completa
  • rispettare requisiti specifici
  • aderire alle normative vigenti

📌 In poche parole, questa registrazione offre un minimo di garanzie, permettendoti di stare più tranquillo su almeno due aspetti:

  1. La piattaforma non è una truffa o una frode
  2. L’azienda segue regole precise, soprattutto in materia di sicurezza, riducendo il rischio di attacchi informatici

Le piattaforme come Binance, Bitpanda, eToro e Young Platform sono registrate presso l’OAM, garantendo un livello di affidabilità.
Scegliendo di acquistare Bitcoin tramite una di queste piattaforme, fai una scelta intelligente, puntando sulla sicurezza. 🔐

FinanzaPerTutti
FinanzaPerTutti

Le truffe e gli attacchi informatici nel mondo delle criptovalute sono ancora frequenti nel 2025. Le notizie al riguardo non mancano mai. Quindi, non sottovalutare l’importanza della sicurezza se vuoi dormire sonni tranquilli!

Scegli la piattaforma di trading crypto in base alle tue esigenze, non solo al prezzo!

Se vuoi fare trading non solo di criptovalute, ma anche di azioni, materie prime, valute e altro, piattaforme come eToro o Capital.com potrebbero essere adatte a te. Attenzione, però: con Capital.com non acquisti criptovalute in senso stretto, ma prodotti derivati come i CFD (motivo per cui non sono registrati presso l’Organismo Agenti e Mediatori – OAM, pur essendo un operatore affidabile). Questi strumenti ti permettono, ad esempio, di vendere allo scoperto o di utilizzare la leva finanziaria. Se sei alle prime armi, però, meglio evitare queste opzioni per ora!

La piattaforma Bitpanda

Se invece vuoi approfondire l’investimento in criptovalute e scoprirne tutte le possibilità (come lo staking per generare interessi), ti serve una piattaforma specializzata con diversi servizi.

🔹 Binance è il leader mondiale e offre un’ampia gamma di opzioni, sempre con commissioni molto competitive.
Per farti un’idea, ti consiglio di leggere la mia recensione su Binance.

🔹 Un’altra piattaforma di livello internazionale, con commissioni ancora più basse e meno problemi con il regolatore francese, è OKX.
Prima di iniziare, puoi dare un’occhiata alla mia recensione dedicata a OKX.


Cerchi qualcosa di più semplice?
✅ Non sbagli scegliendo Bitvavo o Bitpanda (quest’ultima ha commissioni più alte rispetto a Bitvavo, ma offre indici crypto interessanti).

La piattaforma Bitpanda, oltre alle criptovalute, permette di fare trading anche su altri prodotti finanziari (ad esempio azioni, ETF, materie prime).

Se cerchi consulenza, chiarezza e affidabilità, ti consiglio di puntare su Coinhouse, una piattaforma francese di eccellenza. Questa azienda “Made in France” ha commissioni leggermente più alte rispetto ad altre, ma offre un servizio clienti impeccabile e un accompagnamento davvero di qualità.

📱 Preferisci gestire tutto dal tuo smartphone?
L’app ZenGo potrebbe essere perfetta per te. Questa piattaforma è pensata soprattutto per l’uso su mobile, con un’interfaccia intuitiva. Un dettaglio che la distingue? Il suo wallet è protetto da autenticazione biometrica 🔒.

Vuoi approfondire ancora di più? Dai un’occhiata al nostro confronto delle migliori piattaforme di scambio crypto!

3° passo: ricaricare il tuo portafoglio per investire in Bitcoin

Effettuare un bonifico bancario: la scelta da preferire!

Se stai facendo il tuo primo investimento, dopo aver creato il tuo account e verificato la tua identità, dovrai depositare denaro sul conto della piattaforma crypto che hai scelto.

In questo contesto, si parla spesso di valute fiat, ovvero le monete tradizionali emesse dai governi (come euro, dollari americani, sterline, ecc.), in contrapposizione alle criptovalute.
In pratica, dovrai trasferire euro sul tuo conto per poter acquistare Bitcoin.

💳 Il bonifico bancario è generalmente il metodo più economico per depositare denaro.
Per prima cosa, dovrai aggiungere la piattaforma di scambio tra i beneficiari dei tuoi bonifici.

Segui attentamente le istruzioni fornite dalla piattaforma: spesso ti verrà chiesto di indicare nel riferimento del bonifico il tuo nome o un codice identificativo con dei numeri.
Questo serve per associare correttamente il tuo bonifico al tuo account.

Pagare con carta di credito per acquistare Bitcoin: da evitare!

Un altro metodo, spesso presentato come più comodo, è il pagamento con carta di credito.
Personalmente, te lo sconsiglio: questo tipo di pagamento comporta quasi sempre commissioni elevate, che possono facilmente raggiungere il 3% o il 5% dell’importo della transazione.

💡 A meno che tu non stia facendo day trading, la tua operazione non è così urgente da non poter aspettare un paio di giorni. Quindi, optare per un bonifico bancario è la scelta migliore: in uno o due giorni potrai iniziare a investire senza sprechi.

Altre opzioni per ricaricare il tuo conto

Su alcune piattaforme, come eToro, puoi acquistare criptovalute utilizzando il tuo conto PayPal.

Per chi possiede già criptovalute, è possibile collegare il proprio wallet crypto e depositare fondi in questo modo. In tal caso, potrai acquistare Bitcoin usando un’altra criptovaluta come controparte. Ma questo consiglio è più per chi ha già un po’ di esperienza nel settore !

4° passo: acquistare Bitcoin

Ci siamo!

  • Hai deciso l’importo da investire e il prezzo di acquisto desiderato.
  • Hai scelto la tua piattaforma di scambio di criptovalute.
  • Hai depositato denaro sul tuo conto per iniziare a fare trading.

Ora sei pronto per acquistare Bitcoin online sulla tua piattaforma!

La versione semplice

Su quasi tutte le piattaforme, anche quelle più avanzate come Binance, puoi effettuare un ordine di acquisto tramite un’interfaccia “semplice”.

Dovrai solo inserire le seguenti informazioni per completare la transazione:

  • Qual è la valuta di acquisto? Ad esempio, “euro” se stai usando gli euro che hai precedentemente depositato.
  • Quanto vuoi investire? Ad esempio, “100 €”. Spesso, a questo punto, la piattaforma ti mostra quanti Bitcoin riceverai per 100 €, come ad esempio 0,00458 BTC.
  • Conferma la transazione.

Ecco, in pratica, i tre passaggi minimi per acquistare Bitcoin. Semplice, no?

La versione avanzata dell’acquisto di Bitcoin

Proprio come nel trading in Borsa, puoi anche utilizzare ordini più complessi per acquistare Bitcoin. Questo ti permette di personalizzare le tue transazioni con maggiore precisione, definendo:

  • La valuta di acquisto (euro, dollari, ETH, USDT, USDC, ecc.).
  • L’importo che desideri investire.
  • Un prezzo limite per l’acquisto. Ad esempio, 1 BTC = 20.000 €. In questo caso, non appena il Bitcoin raggiunge i 20.000 €, il tuo ordine viene piazzato sul mercato per acquistare a 20.000 € o meno.
  • Una durata di validità dell’ordine. Ad esempio, puoi impostare una validità massima di una settimana: se il prezzo limite viene raggiunto entro quel periodo, l’ordine viene eseguito; altrimenti, viene annullato.

Questo è un esempio classico, ma puoi anche utilizzare altri tipi di ordini, come acquistare con leva finanziaria o configurare strategie più avanzate.

Un modo alternativo per ottenere Bitcoin è il mining di BTC. In questo caso, dovrai acquistare attrezzature specifiche (come rig o ASIC per il mining) e configurarle. Per chi non ha tempo o competenze tecniche, esistono soluzioni pronte all’uso, come quelle offerte da Feel Mining.

5° passo: dopo l’acquisto dei Bitcoin, definisci subito la tua strategia di uscita!

🎉 Complimenti! Ora sei l’orgoglioso proprietario di alcuni Bitcoin
(e se ne hai tanti, magari sei anche un po’ ricco 😏).

Se non l’hai ancora fatto, ti consiglio di definire subito la tua strategia di uscita. Hai diverse opzioni a disposizione:

🔹 Vendi quando raggiungi un certo guadagno, ad esempio un +20%
🔹 Metti in vendita i tuoi Bitcoin se il prezzo scende e la tua perdita arriva al -30%
🔹 Decidi di tenere i tuoi Bitcoin il più a lungo possibile, finché non ne hai bisogno, perché sei affascinato dal progetto e dalla filosofia dietro le criptovalute

…e molte altre possibilità!

📌 Stabilire ora le condizioni sotto cui vendere i tuoi Bitcoin è il modo migliore per evitare che le emozioni prendano il sopravvento durante le fluttuazioni del mercato.
E credimi: i mercati delle criptovalute sono sempre in movimento, 24 ore su 24, 7 giorni su 7!


Dopo aver investito in Bitcoin, potrebbe essere interessante diversificare acquistando altri asset digitali:
🔹 Ethereum (ETH)
🔹 Una selezione di criptovalute promettenti
🔹 Nuove crypto per arricchire il tuo portafoglio

Un mondo tutto nuovo ti aspetta! 🚀

Infine, una volta che possiedi Bitcoin, pensa a come proteggerli: procurati un wallet adatto per Bitcoin (BTC).
Se il valore delle tue criptovalute ammonta a diverse migliaia di euro, non è un lusso, ma una necessità.

Acquistare Bitcoin (BTC): riepilogo

Tempo necessario: 30 minuti

  1. 📊
    Decidere l’importo da investire in Bitcoin
  2. 🔒
    Scegliere una piattaforma di scambio per acquistare Bitcoin (BTC)

    Fai attenzione a scegliere una piattaforma sicura e adatta alle tue esigenze. Per orientarti, consulta il nostro confronto delle migliori piattaforme di trading crypto 📈. 🔒

  3. 💸
    Ricaricare il tuo portafoglio per investire in Bitcoin

    Una volta creato e validato il tuo account, effettua un deposito in valute fiat (euro, dollari, ecc.). Preferisci il bonifico bancario ai pagamenti con carta, che spesso hanno commissioni più alte. 💸

  4. 🛒
    Acquistare Bitcoin

    Piazza un ordine sulla piattaforma. Se possibile, scegli un ordine limite per fissare il prezzo di acquisto. 🛒

  5. 🎯
    Definire subito la tua strategia di uscita!

    Stabilisci fin da subito dei limiti: vendi quando raggiungi un certo guadagno o un certo livello di perdita. Puoi decidere di vendere tutto o solo una parte. Meglio prendere questa decisione ora per evitare scelte impulsive. 🎯

Domande frequenti

Dove posso acquistare Bitcoin?

Puoi acquistare Bitcoin (BTC) su piattaforme di trading di criptovalute, come Binance, Bitvavo o Coinhouse. Ti consiglio di scegliere piattaforme che non si limitino al Bitcoin, per avere la possibilità di investire anche in altre criptovalute, come token DeFi o criptovalute legate all’intelligenza artificiale 📈.

Qual è il prezzo di acquisto di un Bitcoin (BTC)?

Il prezzo cambia continuamente! Come per le azioni sui mercati finanziari, il prezzo di un Bitcoin dipende dalla domanda e dall’offerta. A fine 2021 era intorno ai 40.000 €, a fine 2022 circa 15.000 €, a fine 2023 di nuovo intorno ai 40.000 €, per poi raggiungere nuovi massimi a novembre 2024, superando gli 85.000 €.

Conviene investire in Bitcoin?

Dipende dalle tue convinzioni personali e dal prezzo di ingresso. Per alcuni, il Bitcoin è una riserva di valore simile all’oro, anche se questa percezione è meno valida data la sua correlazione con indici finanziari come l’S&P 500. Per altri, rappresenta il futuro, incarnando trasparenza, sicurezza e libertà. Per approfondire, leggi il nostro articolo sull’investimento in Bitcoin 📖.

Devo pagare tasse sui guadagni dopo aver acquistato Bitcoin?

Sì, devi pagare tasse sulle criptovalute in caso di guadagni. In Italia, se sei un privato, si applica un’aliquota del 26% sui profitti derivanti dalla vendita di criptovalute quando le converti in valute fiat, come euro o dollari.

Come acquistare 100 € di Bitcoin?

Che si tratti di 100 € o 1.000 €, dovrai utilizzare una piattaforma di scambio di criptovalute. Ce ne sono molte, da siti specializzati come Binance o Bitvavo a broker più generalisti come Bitpanda o eToro.

Qual è il miglior sito per acquistare Bitcoin?

Dipende da cosa cerchi. Per commissioni basse, scegli Binance, con un massimo dello 0,1% per transazione. Con commissioni leggermente più alte (0,25% massimo) ma un’esperienza utente più fluida, Bitvavo è un’ottima opzione. Per chi cerca un’app con un alto livello di sicurezza, Zengo è un’alternativa valida.

Quale sarà il prezzo del Bitcoin nel 2025?

È impossibile prevederlo con certezza. Tuttavia, molti esperti ritengono che l’*halving* del 2024 possa spingere i prezzi verso l’alto, portando il Bitcoin a nuovi record. Cathie Wood ha ipotizzato un Bitcoin a un milione di dollari entro il 2030, mentre Tim Draper prevede un valore di 250.000 dollari nel 2025.

Come sapere se una piattaforma per acquistare Bitcoin è sicura?

Il modo più sicuro è scegliere una piattaforma regolamentata da autorità finanziarie. In Italia, puoi verificare se la piattaforma è registrata presso l’Organismo Agenti e Mediatori (OAM) per i servizi di criptovalute. Il regolamento europeo MiCA (*Markets in Crypto-Assets*), pubblicato a giugno 2023, proteggerà ulteriormente gli utenti entro la fine del 2024.

Come ricaricare il mio conto per acquistare Bitcoin?

Ci sono diversi metodi per ricaricare il portafoglio della tua piattaforma di investimento in criptovalute. Puoi depositare euro tramite carta di credito, che è comoda ma spesso comporta commissioni elevate. Un bonifico bancario è generalmente l’opzione più economica. Preparati a giustificarlo alla tua banca, che potrebbe bloccare la transazione per motivi di sicurezza. Inoltre, alcuni broker come eToro permettono di acquistare Bitcoin usando PayPal.

È meglio acquistare Bitcoin (BTC) o un ETF Bitcoin?

Un ETF Bitcoin ha il vantaggio di poter essere acquistato tramite un conto titoli. Tuttavia, comporta commissioni di gestione annuali dell’1% o più, mentre acquistare Bitcoin direttamente non ha costi di detenzione. Per approfondire, leggi il nostro articolo sugli ETF Bitcoin 📖.

Il Bitcoin è la criptovaluta più redditizia?

Dipende dall’orizzonte temporale. Per chi ha acquistato BTC prima del 2015, è probabilmente una delle criptovalute più redditizie. Tuttavia, nel 2024 non è stato necessariamente così. Per saperne di più, scopri quale criptovaluta è la più redditizia 📈.

Conviene acquistare Bitcoin?

Il Bitcoin è senza dubbio la criptovaluta più “solida” e probabilmente l’unica che potrebbe diventare (o è già) una riserva di valore. Tuttavia, rimane un asset giovane e molto speculativo. Dovresti considerare di investire in Bitcoin solo se hai già altri investimenti più convenzionali e meno rischiosi. Per sapere in cosa investire, leggi il nostro articolo 📖.

Come imparare a investire in criptovalute?

Per acquisire basi solide in appena una settimana, puoi iscriverti alla nostra formazione gratuita sull’investimento in criptovalute 📚. Riceverai un’email al giorno per 7 giorni per imparare tutti i fondamentali.

Il Bitcoin è legale in Italia?

Anche se non è una moneta ufficiale come l’euro, investire in Bitcoin è perfettamente legale in Italia. Ti consiglio di utilizzare piattaforme registrate presso l’Organismo Agenti e Mediatori (OAM). Inoltre, esiste un quadro fiscale per la tassazione delle criptovalute, a ulteriore prova della loro legalità in Italia.