Che cos’è un codice ISIN?
L’ISIN, International Securities Identification Number, che potremmo tradurre come “numero internazionale di identificazione dei titoli finanziari”, è un codice attribuito in modo univoco a uno strumento finanziario.
L’ISIN permette, ad esempio, di identificare un’azione in tutti i paesi del mondo e su qualsiasi piazza borsistica. 🌍
Funzionamento del codice ISIN
L’ISIN è una norma ISO (ISO 6166) applicabile a tutti gli emittenti di strumenti finanziari. Questa norma, creata nel 1990, è ormai accettata e utilizzata dalla quasi totalità dei paesi del mondo. Tuttavia, gli Stati Uniti e il Canada utilizzano anche una codifica simile, chiamata numero CUSIP.
I codici ISIN sono composti da 12 caratteri:
- 2 lettere che permettono di identificare il paese di emissione dello strumento finanziario;
- 8 cifre di identificazione;
- 2 cifre aggiuntive, chiamate chiave di controllo, che permettono di assicurarsi che l’ISIN sia corretto.
Ecco, ad esempio, il codice ISIN di Eni: IT0003132476. Le lettere IT sono comuni a tutte le azioni italiane. Le azioni americane (e gli altri strumenti finanziari del paese) hanno, invece, un ISIN che inizia con US. Il codice ISIN di APPLE è quindi US0378331005. 🇮🇹🇺🇸
Gli ISIN sono utilizzati in numerose occasioni negli ingranaggi dei mercati finanziari, in particolare durante la compensazione (clearing) e il regolamento (settlement) elettronico delle transazioni.
Quali strumenti finanziari hanno un codice ISIN? 🤔
Un ISIN può essere attribuito alla maggior parte degli strumenti finanziari:
- le azioni e le obbligazioni;
- i fondi di investimento e gli ETF (o tracker);
- i BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) e i BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) e altri titoli di Stato;
- i prodotti derivati, in particolare le opzioni quotate, i turbo, i warrant, i future e i CFD;
- i contratti a termine su materie prime;
- le valute.
Per comodità, anche alcuni indici di borsa hanno un codice ISIN, sebbene non siano strumenti finanziari. Il codice ISIN del FTSE MIB è, ad esempio, IT0003465736.
Digitando l’ISIN di uno strumento finanziario nel motore di ricerca del tuo broker, puoi così trovare la quotazione del titolo o il suo valore patrimoniale netto (NAV), se si tratta di un fondo di investimento. 🔍
Il codice ISIN e i Ticker
L’ISIN di un titolo non deve essere confuso con il suo ticker (o simbolo), che identifica le azioni su ogni piazza borsistica. Un titolo può quindi avere più ticker a seconda che sia scambiato alla borsa di Milano o di New York, ma può avere un solo ISIN.
Il ticker dell’azione Eni alla Borsa Italiana è ENI.MI.
Chi rilascia i codici ISIN?
L’agenzia nazionale di numerazione (NNA – National Numbering Agency) competente in ogni paese rilascia i codici ISIN. In Italia, questo ruolo è svolto dall’agenzia di numerazione nazionale designata (spesso in coordinamento con Banca d’Italia e Monte Titoli S.p.A., parte del gruppo Euronext). Negli Stati Uniti, è il CUSIP Global Services.
Sono qui per rispondere a tutte le vostre domande e commenti.