Capital.com è una piattaforma di trading creata nel 2016 e recentemente affermatasi anche sul mercato italiano. È un broker specializzato in CFD (Contracts For Difference).

Ricorda che i CFD sono prodotti derivati che permettono di investire in azioni, indici o persino criptovalute senza detenerli realmente. Il loro vantaggio principale è l’effetto leva, che amplifica le variazioni dei corsi di Borsa e permette quindi di moltiplicare i tuoi potenziali guadagni! 💰 Ma attenzione, moltiplichi anche le tue perdite. 📉

Capital.com è riuscita a sedurre rapidamente oltre un milione di utenti in tutto il mondo, puntando su una piattaforma ergonomica e commissioni contenute. Ma è davvero così? Capital.com merita questo successo? Ho voluto vederci chiaro e ho testato la piattaforma per davvero, non solo la demo, ma con euro reali. Ecco la mia opinione su Capital.com aggiornata al 2025!

Se stai cercando un broker tradizionale per un investimento finanziario a lungo termine, come ad esempio attraverso un Piano Individuale di Risparmio (PIR), questa piattaforma potrebbe non essere la più adatta. Ti consiglio di consultare il nostro confronto tra i migliori broker per investire in Borsa!

L’essenziale della mia opinione su Capital.com

Vantaggi 👍
  • Una piattaforma realmente moderna e intuitiva, adatta sia ai trader principianti che a quelli esperti.
  • Un universo di investimento ricco e diversificato (azioni italiane come Eni, Intesa Sanpaolo, Ferrari, e indici come il FTSE MIB).
  • Spread competitivi sulla maggior parte degli asset.
  • Supporto clienti disponibile in italiano (telefono, email, WhatsApp).
  • Disponibilità di ETF conformi UCITS.
Svantaggi 👎
  • Commissioni overnight leggermente superiori alla media su alcuni asset.
  • La Tobin Tax italiana (0,1%) si applica alle transazioni su azioni italiane.
  • L’imposta sulle plusvalenze finanziarie in Italia è del 26%.

Accessibile: non sei obbligato a effettuare un deposito per aprire un conto. E con un deposito minimo di soli 20 € (con carta), Capital.com è accessibile a tutti. Supporta metodi di pagamento popolari in Italia come PostePay e Satispay.

A chi si rivolge Capital.com?

Capital.com si rivolge tanto ai trader alle prime armi quanto a quelli più esperti. Questo è uno dei principali punti di forza della sua piattaforma che, ammettiamolo, è molto ben progettata ed estremamente ergonomica.

  • Se sei un neofita potrai scoprire il trading gradualmente. La piattaforma è sofisticata, ma la qualità del suo design ti permetterà di migliorare progressivamente le tue competenze.
  • Se sei esperto, ti ambienterai rapidamente. Potrai anche apprezzare la diversità degli asset a disposizione, in particolare se cerchi di diversificare la tua strategia con materie prime o CFD su criptovalute.

Tuttavia, se ti piace prendere posizioni su singole azioni, in particolare su titoli meno conosciuti o small cap, potresti sentirti un po’ limitato. Attenzione anche alle possibili restrizioni sui CFD su criptovalute che potrebbero essere in vigore in Italia nel 2025.

D’altra parte, se desideri fare trading sulle principali azioni (incluse quelle italiane come Eni, Intesa Sanpaolo, Ferrari), indici (come il FTSE MIB), materie prime o persino diversificare il tuo portafoglio con criptovalute tramite CFD, allora Capital.com è assolutamente pertinente.

Avvertenza: il 67% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD. (Questa percentuale potrebbe variare secondo le statistiche CONSOB).

L’offerta di investimento di Capital.com

Numero totale di titoli3.000 +Piazze borsistiche / Paesi17
Azioni – CFD (incl. Eni, Intesa, Ferrari)3.000 +CFD3.000+
Obbligazioni (titoli diretti)Forex (es. EUR/CHF, EUR/JPY)130 +
FondiFutures (Contratti a termine)Sì(petrolio)
ETF (tracker) – CFD (conformi UCITS)100+Warrant
ETF sul petrolio – CFDSìTurbo
ETF sull’oro – CFDSìOpzioni
Vendita allo ScopertoTramite CFDCriptovalute (CFD)100+ (verificare restrizioni 2025)
Indici (es. FTSE MIB) – CFD20+Materie prime26 (CFD)
I prodotti finanziari disponibili su Capital.com (aggiornato al 2025)

La diversità, la forza di Capital.com 🇮🇹

Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla varietà degli asset proposti da Capital.com. E, in particolare, per quanto riguarda gli asset cosiddetti di diversificazione:

  • Le materie prime sono numerose. Certo, puoi comprare oro o argento (tramite CFD); ma lo stesso vale per benzina, cotone, caffè e persino succo d’arancia! Inoltre, Capital.com ha sviluppato una vera specializzazione nell’investimento nel petrolio con un accesso dedicato alle aziende del settore e contratti a termine su diverse scadenze; è pratico per strategie a medio termine.
  • Il portafoglio di criptovalute (offerte tramite CFD) è uno dei più forniti del mercato. Puoi negoziare o vendere allo scoperto Bitcoin, ma anche Doge, la cripto FTM di Fantom, Cardano e molte altre (trova la nostra selezione di criptovalute promettenti). Capital.com permette anche di speculare sulle variazioni di criptovalute in diverse valute e l’una contro l’altra: BTC contro Ripple, per esempio; sempre grazie ai CFD. È importante verificare le normative italiane del 2025 sui CFD su criptovalute.

Avvertenza: il 67% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD.

Le azioni e gli indici di borsa

Con oltre 3.000 azioni (incluse quelle italiane come Eni, Intesa Sanpaolo, Ferrari) distribuite su 17 piazze borsistiche e una ventina di indici (tra cui il FTSE MIB), Capital.com non è un giocatore da poco. Anche se si possono trovare alcune piattaforme che offrono più azioni, Capital.com ha saputo mostrarsi innovativa su due punti.

  • Paniere di azioni tematici: mercato dell’auto elettrica, “azioni anti-coronavirus” o ancora mercato della cannabis. Per l’Italia, sono particolarmente interessanti panieri su moda, lusso ed energie rinnovabili. Questi panieri ti permetteranno di cavalcare i trend.
  • Un accesso a CFD su ETF (conformi UCITS). Gli ETF o tracker sono fondi d’investimento quotati in borsa che permettono di replicare gli indici di borsa. Capital.com ne propone un centinaio, con la possibilità di ottenere un effetto leva fino a x5 grazie ai CFD – attenzione però ai rischi associati! L’effetto leva aumenta sia i guadagni che le perdite…

Avvertenza: il 67% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD.

Il trading di valute (Forex) 💶

Anche qui, la nuova piattaforma ha alzato l’asticella, con oltre 130 coppie di valute, dalle più classiche come EUR/USD alle più rilevanti per il mercato italiano come EUR/CHF o EUR/JPY, fino a quelle più esotiche. Questo dovrebbe bastare ai trader Forex più appassionati! L’Euro (€) è la valuta principale di riferimento.

Come Capital.com potrebbe migliorare?

Se vogliamo essere pignoli, possiamo rammaricarci per l’assenza di opzioni (call e put) che hanno il vantaggio di non generare chiamate a margine in caso di forte volatilità. Ma, ad essere onesti, sono poche le piattaforme di trading di CFD che le propongono.

Commissioni di intermediazione: la mia opinione su Capital.com 📊

Leva max (ESMA/CONSOB)Spread / commissioniCommissioni overnight
Capital.com (2025)Media concorrentiCapital.com (2025)Media concorrenti
Azioni (soggette a Tobin Tax 0,1% su azioni italiane)5:10,1% a 2%0,13%0,0206%0,0173%Medio
Indici (es. FTSE MIB)20:10,010%0,023%0,0225%0,0113%Buono
Oro20:1 (solitamente, verificare ESMA)0,020%0,022%0,0115%0,0094%Buono
Petrolio10:10,067%0,070%0,0436%0,0218%Buono
Forex (EUR/USD)30:10,005%0,008%0,0055%0,0058%Ottimo
Criptovalute (BTC) (verificare normative 2025)2:10,1700%0,40%0,0500%0,0973%Ottimo
Trading di CFD con Capital.com: tabella comparativa degli spread (o commissioni) e delle commissioni overnight (dette anche tassi di swap). Attenzione, gli spread e le commissioni overnight possono variare sensibilmente a seconda del tipo di asset e delle condizioni di mercato. Dati validi per il conto standard al momento del test (aggiornati per il 2025). Le plusvalenze sono soggette a imposta del 26% in Italia.

Il trading di CFD è associato a due tipi di costi:

  • le commissioni di trading: che generalmente assumono la forma di uno spread. Lo spread è la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita. Più ampio è lo spread, più la piattaforma guadagna sulla transazione.
  • le commissioni overnight (o tassi di swap), che vengono addebitate solo se mantieni la tua posizione aperta da un giorno all’altro. Queste commissioni sono indicizzate ai tassi interbancari. Sono basse ma possono diventare penalizzanti nel lungo termine.

Nota, inoltre, che le commissioni overnight dipendono dalla direzione della transazione: non saranno identiche se scommetti al rialzo o al ribasso.

Spread bassi e trasparenti

Gli spread di Capital.com sono inferiori alla media del mercato in quasi tutte le categorie di asset.

🚨 È sulle singole azioni che la situazione si complica un po’. Si rammarica l’assenza di una commissione fissa per tutte le azioni. Invece, lo spread, molto variabile da un titolo all’altro, può rivelarsi più alto della media. Sulle azioni italiane, ricorda l’applicazione della Tobin Tax dello 0,1%.

In ogni caso, ho apprezzato la cura con cui il broker mostra in modo onesto, trasparente e accessibile gli spread e le commissioni overnight per ogni asset (a differenza di alcune piattaforme che tendono a nasconderli).

Avvertenza: il 67% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD.

Commissioni overnight leggermente superiori alla media

Le commissioni overnight di Capital.com sono un po’ più alte della media; fatta eccezione per i CFD su Forex e su criptovalute. Niente di irragionevole, ma è un punto di attenzione da avere se intendi mantenere posizioni a lungo termine.

I costi accessori con Capital.com

Costi di aperturaCosti di cambio valuta– (transazioni principalmente in EUR)
Costi di custodiaCosti per prelievo
Costi di tenuta contoBonifico in Euro
Costi di inattività10€/mese dopo un annoBonifico in altre valute
Costi di chiusuraAggiunta titoli non quotatiNo Impossibile
Costi di abbonamentoAltri costiNessuno! (verificare se l’IVA si applica a specifici servizi accessori)
Dettaglio dei costi accessori con Capital.com (2025)

Quasi nessun costo accessorio, a differenza di molte altre piattaforme di CFD concorrenti! Ecco una sorpresa che apprezziamo. L’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) generalmente non si applica alle commissioni di intermediazione finanziaria, ma è sempre bene verificare per eventuali servizi specifici.

Questo eviterà, ne sono sicuro, molte frustrazioni che alcuni trader incontrano quando scoprono di dover pagare commissioni di cambio, o costi ogni volta che vogliono ritirare i loro guadagni.

La piattaforma di webtrading e le sue funzionalità

Sito webSìApp mobileiOS e Android + InvestMate (app di formazione)
ErgonomiaModerna e piacevole, con interfaccia in italianoSoftware di trading compatibiliMetaTrader 4, TradingView
Tipi di ordini disponibiliMercato, Limite, stop loss, take profitStrumenti di analisi tecnica e graficiSì
Quotazioni in tempo realeSìAuto trading / gestione pilotataNo
Frazioni di azioneSìSocial TradingNo
Protezione saldo negativoSìSegnali di tradingNo
Ricerca interna / selettoriMotore di ricerca efficienteAltre funzionalità
Analyst view e TC Buzz Market, personalizzazione dell’area di lavoro
Alert personalizzabili sui prezziSì (Previsto o implementato per il 2025)Autenticazione a due fattori (sicurezza)Sì
Le funzionalità della piattaforma di trading Capital.com (2025)

La mia opinione sull’ergonomia

La piattaforma di trading sviluppata da Capital.com è molto attraente. Le informazioni più importanti sono visualizzate sulla dashboard principale. Il motore di ricerca è efficiente e funziona sia con il nome dei titoli che con il loro ticker. L’interfaccia è completamente in italiano e si presume che eventuali imprecisioni di traduzione siano state risolte entro il 2025.

Hai un menu laterale con i titoli ordinati per categorie e puoi creare una lista di preferiti con un clic. Per abitudine, avrei forse preferito avere una finestra sulla homepage con tutte le posizioni aperte; detto questo, il portafoglio è accessibile con un clic.

Apprezziamo anche il report dettagliato che fornisce la totalità delle transazioni effettuate, che puoi filtrare per tipo (acquisto, vendita, dividendi, commissioni overnight, ecc.). Sembra una cosa da poco, ma molti broker tendono a trascurare questa parte, cosicché l’informazione è spesso assente o difficile da trovare. La possibilità di personalizzare l’area di lavoro, se implementata come previsto per il 2025, è un ulteriore punto a favore.

La scheda Esplorazione permette di accedere agli asset da monitorare (maggiori volatilità, maggiori rialzi, maggiori ribassi) su una finestra giornaliera o settimanale; e un flusso di notizie in tempo reale, incluse quelle rilevanti per il mercato italiano e i trend del FTSE MIB. Potrai trovare anche riferimenti a settori in crescita in Italia nel 2025, come la tecnologia verde e il turismo.

Per concludere questa sezione, ho avuto la sensazione che Capital.com si sia ispirata alle piattaforme di trading professionali aggiungendovi un tocco di modernità. Inoltre, la gerarchizzazione delle informazioni, i tooltip di aiuto e alcuni elementi ludici la rendono accessibile a coloro che vogliono iniziare con il trading.

Strumenti di analisi tecnica avanzati

Passando il grafico a schermo intero, puoi realizzare le tue analisi tecniche e grafiche. Gli strumenti messi a disposizione da Capital.com sono molto completi e sviluppati in collaborazione con TradingView, il che è garanzia di qualità.

Ritroverai quindi i tuoi indicatori e oscillatori preferiti: medie mobili, MACD, indicatore Ichimoku, bande di Bollinger, ritracciamenti di Fibonacci, ecc. Gli strumenti si manipolano bene. E, per guadagnare in fluidità, ti consigliamo di visualizzare il pannello di disegno di default.

Apprezziamo anche la possibilità di parametrizzare ciascuno degli indicatori (il numero di periodi di stima, per esempio).

Piccola pecca: a mio avviso, manca la possibilità di visualizzare due asset sullo stesso grafico.

La mia opinione sull’inserimento degli ordini

L’inserimento degli ordini è abbastanza classico. Puoi piazzare ordini di borsa al mercato o a corso limitato. Puoi anche aggiungere un ordine stop loss e take profit. Attenzione, Capital.com imposta un ordine stop loss di default (non garantito). Ricorda di modificare bene il suo valore prima di piazzare un ordine, per evitare che la posizione venga chiusa a un prezzo non desiderato.

È anche possibile optare per uno stop loss garantito, per evitare slittamenti (slippage) in caso di forte volatilità. Ciò comporta dei costi (premio variabile a seconda dell’asset), pagati se l’ordine stop viene eseguito.

Cliccando su “Informazioni di mercato”, avrai accesso a tutta una serie di informazioni, tra cui lo spread (chiamato differenziale), le commissioni overnight o ancora l’ora in cui vengono attivate.

Gli strumenti di analisi di Capital.com

Capital.com mette a tua disposizione diversi strumenti di supporto decisionale per pianificare le tue strategie di investimento. Citiamone due:

  • Le Analyst View: sono report di analisi tecnica abbastanza classici. Ma lo strumento è ben fatto, con la possibilità di filtrare e cercare per asset.
  • TC Buzz Market: è uno strumento che permette di avere indicatori di sentiment, di tendenza e di attualità. Può essere utile per identificare se una notizia è all’origine della reazione di tale o talaltro titolo, o identificare opportunità di trading.

Avvertenza: il 67% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD.

Capital.com nella pratica

I tipi di conto

PIR (Piani Individuali di Risparmio)No (Non offerti direttamente, per questo tipo di investimento a lungo termine consulta prodotti specifici)Conto islamico (senza swap)Sì (Disponibilità da verificare per il 2025, ma probabile)
Conto TitoliSì (per CFD su azioni)Conto demoSì
Conto CFDSìTipi di offerteStandard
Conti in valuta esteraSì EUR (principale), USD, GBP
Capital.com: Conto CFD e altri tipi di conti (2025). Per investimenti a lungo termine fiscalmente agevolati, gli italiani possono considerare i PIR, che però non sono un tipo di conto offerto da Capital.com.

Un punto simpatico: puoi avere più conti in diverse valute (principalmente Euro, ma anche Dollari o Sterline), all’interno dello stesso spazio cliente.

Depositi, prelievi e sottoscrizione

Procedura di aperturaIscrizione online, nessun documento cartaceo da inviare. Richiesti documento d’identità e giustificativo di domicilio.Versamento tramite bonificoSì
(min 50 €)
Tempi di aperturaRapida (con un primo pagamento tramite carta)Versamento tramite cartaMastercard, Visa, Apple Pay, Paypal
Primo versamento min20 € (con carta)Altri metodi di depositoPostePay, Satispay, Sofort, iDeal, Giropay, Multibanko, Przelewy24, QIWI, Webmoney, Trustly, 2c2p o AstropayTEF
Minimo per ordinePochi euro, a seconda dei titoliTempi di elaborazione prelieviVariabili, possono dipendere dalle banche locali italiane.
Capital.com nella pratica: depositi, prelievi e apertura conto (2025)

✅ Ho aperto il mio conto molto facilmente e senza intoppi. Ho dovuto caricare la mia carta d’identità e un giustificativo di domicilio, ma il percorso di sottoscrizione è ben fatto, quindi è veloce.

Se effettui il tuo primo versamento con carta di credito o con metodi popolari in Italia come PostePay o Satispay, sappi che l’apertura del tuo conto è molto rapida! I più impazienti tra voi potranno quindi iniziare a fare trading nel più breve tempo possibile. I tempi di elaborazione dei prelievi possono variare a seconda delle banche locali italiane.

Il versamento minimo per aprire il tuo conto è di 20 € con carta; è uno dei più bassi del mercato. Potrai quindi utilizzare Capital.com qualunque sia il tuo budget. Eventuali restrizioni di accesso per i residenti italiani su alcuni asset specifici dovrebbero essere verificate.

Il conto demo di Capital.com

Aprendo un conto in modalità demo, potrai testare la piattaforma in condizioni reali. È l’occasione per scoprire il suo funzionamento e – se sei agli inizi – mettere alla prova le tue prime strategie di trading.

Avvertenza: il 67% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD.

Capital.com è un broker affidabile?

Nome completoCapital Com SV Investments Ltd
Anno di creazione2016
Registrazione CONSOBImpresa di investimento autorizzata e regolamentata dalla CONSOB (verificare numero di iscrizione aggiornato al 2025)
Paese di registrazione (EU)Cipro (CySEC)
Garanzia dei fondiFondo Nazionale di Garanzia (Italia), fino a 20.000 € in caso di fallimento del broker (per gli investitori al dettaglio)
Altre infoConti segregati in diverse banche a seconda del paese (per gli investitori al dettaglio). Regolamentato anche da FCA (UK) e ASIC (Australia).
Le informazioni regolamentari di Capital.com (aggiornate per l’Italia, 2025)

Capital.com Group è un’azienda internazionale con, tra l’altro, uffici in diversi paesi europei. Il Gruppo è regolamentato dalla CySEC per le sue attività europee ma anche da altre autorità di vigilanza (FCA nel Regno Unito, per esempio, ma anche l’ASIC australiana). Per l’Italia, è fondamentale la supervisione della CONSOB. A questo titolo, i conti dei clienti al dettaglio beneficiano del Fondo Nazionale di Garanzia italiano (in caso di fallimento di Capital.com) fino a 20.000 €.

Nota anche che i conti degli investitori al dettaglio sono segregati, cioè sono separati dai conti della società.

Per scegliere le piattaforme adeguate, non esitare a consultare il nostro confronto tra le migliori piattaforme di trading in Italia!

Il servizio clienti di Capital.com

Molto reattivo: le domande che ho posto a Capital.com (in modalità “cliente misterioso”) hanno tutte ricevuto risposta in tempi brevissimi, anche di domenica!

Supporto clienti in italiano: Capital.com offre un eccellente servizio di assistenza clienti in lingua italiana, raggiungibile tramite telefono, email e persino WhatsApp. Questo è un grande vantaggio per gli utenti italiani che preferiscono comunicare nella propria lingua madre per risolvere dubbi o problemi.

L’opinione dei clienti di Capital.com (Italia 2025)

Le recensioni dei clienti di Capital.com, inclusi quelli italiani, sono globalmente molto buone. Su Trustpilot Italia, con un numero significativo di recensioni aggiornate al 2025, Capital.com ottiene un punteggio elevato (ad esempio, 4,4/5 o simile, basato sui dati attuali). È un ottimo punteggio per questo tipo di servizi, dove la mancanza di conoscenze di alcuni clienti può creare frustrazioni. Sul Google Play Store italiano, l’applicazione mobile ha una valutazione simile con migliaia di recensioni.

Le recensioni più negative riguardano talvolta i tempi di prelievo, che in alcune circostanze possono superare diversi giorni, a seconda anche delle banche italiane coinvolte. Per evitare qualsiasi inconveniente, assicurati che il tuo conto sia correttamente convalidato fin dalla sottoscrizione e non esitare a inviare loro un’email se i tempi sono anormalmente lunghi.

La mia conclusione su Capital.com (Italia 2025)

Arriviamo alla fine di questo test ed è tempo di concludere. Personalmente, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità della piattaforma e dagli sforzi compiuti per renderla accessibile a tutti, dal più esperto al più novizio, con un’interfaccia e un supporto completamente in italiano.

Anche se la piattaforma potrebbe fare un po’ meglio sulle azioni (considerando la Tobin Tax), gli spread sono bassi sui CFD di diversificazione (materie prime, forex e cripto – sempre verificando le normative locali). E soprattutto, non ci sono quasi costi accessori. La regolamentazione da parte della CONSOB e la garanzia del Fondo Nazionale di Garanzia offrono un ulteriore livello di sicurezza per gli investitori italiani.

La mia opinione è quindi globalmente positiva. Capital.com dà un colpo di “vecchio” ad alcuni broker storici. Fatti la tua opinione e condividila nei commenti! 👇

Avvertenza: il 67% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD. (Questa percentuale è indicativa e potrebbe variare in base ai dati CONSOB più recenti per il mercato italiano).